Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Il girasole soffre, ancor prima di ornare il paesaggio della Valdinievole. Le piantine appena bucano il terreno vengono arpionate dai piccioni, rendendo vana la semina e duplicando i costi che sono già alti: per seminare un ettaro a girasoli solo per i semi la spesa è di 150 euro. È quanto evidenzia Coldiretti Pistoia.
“In provincia – spiega Paolo Giorgi, vicepresidente di Coldiretti Pistoia -, in prevalenza in Valdinievole, seminiamo a girasole tra i 350 e i 400 ettari, una produzione ‘alto oleica’ che è sempre più complicato mantenere sostenibile dal punto di vista economico”.
“Abbiamo già stimato la perdita del 50% di quanto seminato su un nostro appezzamento di 12 ettari - racconta Michela Nieri, di Coldiretti Donne impresa e produttrice della Valdinievole -. Dovremmo riseminare quasi tutto. I piccioni faranno danni anche quando le piante saranno cresciute, prelevando i semi direttamente dalle calatidi del girasole maturo. Per non parlare dei ‘prelievi’ direttamente nei depositi. In questo modo, diventa una lotta impossibile fare gli agricoltori. Dovremmo rimanere stanziali nei campi e fare continuamente rumori per scacciare i piccioni”.
Ci sono stati degli adeguamenti normativi per favorire il controllo del numero degli animali selvatici. “È possibile – spiega Giorgi - richiedere degli abbattimenti preventivi, o addirittura procedere direttamente noi agricoltori debitamente autorizzati, ma se il numero dei piccioni è così alto è impossibile riuscire a contenere il numero e limitare i danni a livelli fisiologici”.
Danni che al momento non sono risarcibili, fermo restando l’opportunità di documentarli alle autorità per fini statistici.
“Chiaramente ci troviamo di fronte ad un sistema di regole inefficace, nonostante i passi in avanti. Purtroppo, quando il fenomeno del numero degli animali selvatici cresce molto dal punto di vista quantitativo, diventa altro: non siamo più in un alveo dove occorre ‘combattere’ l’eccesso di animali selvatici – spiega Coldiretti -. Ora il fenomeno è diverso e la domanda da porsi è: i terreni della Valdinievole sono da considerarsi terreni da semina o terreni per la proliferazione degli animali selvatici? Infatti oltre ai piccioni, ci i sono cinghiali e tante altre specie che rendono la fertile Valdinievole ‘inadatta’ alle semine. E con il cambiamento climatico a fare il resto”.