L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
I candidati a sindaco dicono no al cibo sintetico e si impegnano ad appoggiare la rapida approvazione del disegno di legge che vieterebbe in Italia produzione e commercializzazione del cibo che nasce da un bioreattore.
I comuni di Pescia e Ponte Buggianese si recheranno alle urne a metà maggio e dirigenti e soci di Coldiretti Pistoia in due distinti appuntamenti ieri hanno incontrato i candidati, che hanno fatto proprio il documento loro sottoposto dal presidente di Coldiretti Pistoia, Fabrizio Tesi, che ha condotto l’incontro insieme al direttore Francesco Ciarrocchi e al segretario di zona di Pescia, Maurizio Procissi.
“Appunti e spunti’ per l’agricoltura che verrà è una sintesi ragionata in 4 punti che guardano al futuro del settore primario e di tutta la società –spiega Fabrizio Tesi-: il cibo, asset strategico per il nostro futuro; +impresa –burocrazia; + giovani; + equilibrio, inteso anche come giusto rapporto tra fauna selvatica, esseri umani, attività produttive del territorio. Abbiamo riscontrato un clima costruttivo tra i candidati, che hanno condiviso la nostra piattaforma”.
A cominciare dal no al cibo sintetico, ribadito, i consigli comunali uscenti avevano approvato una mozione in tale senso.
Presenti all’incontro di Ponte Buggianese i candidati Nadia Lupori e Nicola Tesi, che hanno evidenziato la loro visione sul futuro del Padule: importante risorsa per tante attività da quelle agricole, turistiche e bacino di biodiversità, che necessita di vari aggiustamenti.
Presenti a Pescia tutti e 5 i candidati sindaco. Presso la sede di Coldiretti Pescia hanno esposto le loro idee Vittoriano Brizzi, Riccardo Franchi, Antonio Grassotti, Sabrina Lazzerini, Giancarlo Mandara.
Tutti concordi sulla piattaforma Coldiretti e chiamati ad esporre la loro visione sul futuro del Mefit (Mercato dei fiori della Toscana). Tutti hanno concordato sulla necessità di preservare l’imponente struttura e di trovare modalità per favorire attività che diano certezze a tutti i soggetti coinvolti, garantendo anche un flusso ordinario di fonti finanziarie per effettuare gli interventi di ordinaria manutenzione.
“Mi rallegro della condivisione alla nostra piattaforma da parte di tutti – ha chiosato Fabrizio Tesi -. Ma soprattutto è un bel segnale, per il futuro dei due comuni della Valdinievole, il clima positivo tra i candidati, tutti consapevoli delle problematiche non semplici, che hanno affrontato i vari temi nel merito, senza inutili provocazioni ‘elettoralistiche’ pur legittime”.
A seguire ecco i punti sottoposti da Coldiretti Pistoia ai candidati: ‘appunti e spunti’ per l’Agricoltura che verrà: 4 punti che guardano al futuro.
Il cibo, asset strategico per il nostro futuro
Coldiretti ha acceso una luce sulle conseguenze possibili di un sistema nutritivo basato sul cibo artificiale. Un cibo a base cellulare che nasce in laboratorio, da pochi imprese che stanno pesantemente investendo per produrlo. Noi vogliamo essere #𝙡𝙖𝙁𝙤𝙧𝙯𝙖𝙙𝙚𝙡𝙋𝙤d𝙚𝙧𝙚 (simbolo dei luoghi di produzione di buon cibo) in contrapposizione ai bioreattori dove il cibo sintetico cresce artificialmente, a partire da una cellula.
Coldiretti Pistoia ha coinvolto tutti, cittadini e istituzioni e tutte le forze politiche ad appoggiare la battaglia, a tutela dei nostri interessi salutistici, ambientali ed economici.
+impresa -burocrazia
Alleggerire, per quanto di competenza, il peso burocratico a carico delle imprese agricole;
avere maggiore considerazione del “Territorio agricolo” negli strumenti urbanistici e nelle politiche di gestione del territorio in condivisione con gli imprenditori locali favorendo l’instaurarsi e/o lo sviluppo delle attività agricole;
favorire il ripristino e la costruzione di ‘laghetti’ di accumulo di acqua piovana e di riciclo per l’irrigazione, oltre a stimolare la costruzione di grandi invasi, per far fronte all’emergenza idrica.
Linee preferenziali per il rilascio di autorizzazioni finalizzate a investimenti Psr & Pnrr, agrifotovoltaico.
+ giovani
Sostenere i giovani che scelgono di investire nell’agricoltura sostenibile come opportunità occupazionale; valorizzare l’agricoltura nella sua multifunzionalità con l’incentivazione di formule che sviluppino la filiera corta e promuovano le produzioni locali (agriturismo, vendita diretta, mercati), nonché sostenere quelle forme di agricoltura specializzata e tradizionale in grado di creare reddito e occupazione; valorizzando la funzione sociale dell’agricoltura con l’incentivazione di fattorie didattiche, agriasilo e lo sviluppo di attività formative in tema di salute ed educazione alimentare.
+ equilibrio
Il problema dell’eccesso di animali selvatici è ormai una calamità per le produzioni agricole, e per tutti i cittadini. È indispensabile agevolare tutte le soluzioni per condurre la presenza di cinghiali, piccioni ed altri selvatici a numeri fisiologici.