Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:01 - 14/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

BASKET

Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.

BASKET

Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.

none_o

La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Omaggio al pistoiese Luca Boschi, figura di spicco nel panorama fumettistico

4/5/2023 - 12:36

Sabato 6 maggio dalle 14 alle 19.30 nella sala Maggiore del palazzo comunale si svolgerà un seminario di studi per rendere omaggio, a un anno dalla sua scomparsa, al pistoiese Luca Boschi, fumettista dal "multiforme ingegno", che ha attraversato quaranta e più anni di storia dei fumetti, interpretando tutti i ruoli legati alle strisce disegnate. Traduttore, sceneggiatore, saggista, disegnatore, curatore di collane ed esperto Disney di caratura mondiale, per citare soltanto alcune delle sue variegate competenze, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla conoscenza di questo medium in Italia. Il tutto unendo una competenza ineguagliabile a una disponibilità e a una gentilezza rare, che ne hanno fatto un punto di riferimento per autori e appassionati.


All’appuntamento parteciperanno alcuni dei maggiori esperti del fumetto e del cinema di animazione.


L’iniziativa, organizzata dal Comune di Pistoia, è curata da Pier Luigi Gaspa (che ha tradotto fra i più grandi personaggi del mondo del fumetto: da Topolino a Flash Gordon, da Conan il barbaro ai supereroi Marvel e DC) in collaborazione con Luca Raffaelli (giornalista, saggista e sceneggiatore italiano esperto di fumetti e animazione) e la direttrice di Pistoia Musei Monica Preti e vede il sostegno della Fondazione Caript.


A dare il via ai lavori alle 14 i saluti istituzionali del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e del presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri, seguiti dalla proiezione di un breve filmato con un’intervista del giornalista Maurizio Gori a Luca Boschi.


Molti gli interventi in programma previsti durante il dibattito condotto da Pier Luigi Gaspa, a cui spetterà l’introduzione, e Luca Raffaelli. Il primo a prendere la parola sarà Leonardo Gori, esperto Disney, saggista e scrittore che parlerà di Luca Boschi e i Disney italiani. A lui seguiranno un Omaggio personale di un autore Disney dell’autore Ulrich Schroeder; Luca Boschi identificatore di autori di Alberto Becattini, critico e saggista e Luca Boschi giornalista, blogger e ausilio per la stampa del giornalista Roberto Davide Papini.


Dopo la pausa, dalle 16.20, sarà il turno del giornalista, critico e saggista Luca Raffaelli, che racconterà Luca Boschi nel panorama fumettistico italiano. Seguito dal direttore culturale di Napoli Comicon Matteo Stefanelli, che parlerà di Luca Boschi direttore culturale e presenterà il libro Luca Boschi: funambolo dell’editoria a fumetti. Continuerà l’editore Andrea Rivi che esaminerà Luca Boschi e l’esperienza dei collaterali. Il critico e saggista Andrea Sani, prima, e il saggista, autore e curatore di Zagor, Moreno Burattini, poi, affronteranno rispettivamente Luca Boschi, Jacovitti e l’opera saggistica e Luca Boschi umorista totemico. A concludere il seminario saranno il giornalista Maurizio Gori con Luca Boschi e Pistoia e il curatore e saggista Federico Fiecconi con Luca Boschi e le mostre.


L’iniziativa è aperta a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni visitare il sito web www.comune.pistoia.it o scrivere una mail a cultura@comune.pistoia.it.


Luca Boschi nasce a Pistoia nel 1956 ed è stato un fumettista, giornalista e blogger italiano, figura di spicco nel panorama fumettistico internazionale e uno dei più noti e apprezzati filologi italiani del fumetto. 
Appassionato di fumetti fin dall’infanzia, a soli 10 anni spedisce un suo disegno alla redazione di Topolino, che viene pubblicato tre mesi dopo. Durante gli anni del liceo viene pubblicata una sua opera sul libro La Comune di Dario Fo. Nel 1979 diventa insegnante alla scuola internazionale del Comics di Firenze e, assieme a Alberto Becattini, Leonardo Gori e Andrea Sani, ha dato vita al “Quartetto toscano” che ha contribuito alla divulgazione del fumetto in Italia.
Negli anni Novanta inizia la collaborazione con le testate di Lupo Alberto e Totem, creando i personaggi di Lupo Nolberto, Remorenzo Rizzuto e il Gozo. Nel 1996 diviene direttore culturale di Lucca Comics, festival nel quale, sotto la sua guida, viene lanciata la sezione Alter Vox, dedicata alle proposte nuove e alternative nell’ambito del fumetto e dell’illustrazione. A partire dal 1997 inizia a collaborare come editorialista per riviste prodotte da Walt Disney Company Italia. L’anno successivo diviene collaboratore Panini, supervisionando fino al 2003 Simpsons Comics e le pubblicazioni di Matt Groening. Dal 2004 fino alla sua morte ha curato la collezione I Grandi Classici Disney, la quale, sotto la sua supervisione, da semplice collana contenitrice di storie si trasforma in una vera e propria testata filologica disneyana. 
Autore e conduttore radiotelevisivo, ha collaborato alle principali manifestazioni internazionali come il Salone Internazionale del Comics di Lucca, Expocartoon di Roma, Dylan Dog Horror Fest di Milano, Fiera del libro per ragazzi di Bologna, la Fiera Internazionale del libro di Francoforte, la Frankfurter Buchmesse e le Festival international de la bande dessinée d’Angouleme. 
I suoi fumetti e i suoi scritti sono stati tradotti in vari paesi fra cui Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Svezia.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: