Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.
I pubblici esercizi fanno quadrato contro la violenza di genere: Fipe – Confcommercio lancia a Pistoia il progetto nazionale #sicurezzaVera, ideato dal gruppo Donne imprenditrici di Fipe Confcommercio in sinergia con la polizia di Stato. L’iniziativa, destinata a coinvolgere direttamente bar, ristoranti e locali notturni, è stata avviata in via sperimentale in 20 città italiane a partire dalla fine del 2021.
I contorni dell’appuntamento verranno illustrati il prossimo 4 maggio alle 15 nella sede di viale Adua 128 di Confcommercio (nella Sala Nesti), grazie al contributo di un prestigioso panel.
Attesi, infatti, gli interventi del prefetto Licia Donatella Messina, del questore Olimpia Abate, dell’assessora alle pari opportunità del Comune di Pistoia Anna Maria Celesti e del vicepresidente Fipe Pistoia, Daniele Andreotti. Al loro contributo si unirà quello del vicequestore Antonio Fusco (dirigente divisione polizia anticrimine questura di Pistoia), di Simona Marinai (presidente gruppo Donne imprenditrici Fipe Pistoia-Prato), di Chiara Lomi (componente del consiglio gruppo Donne Imprenditrici Fipe Pistoia-Prato) e di Tania Sguerri (centro antiviolenza Aiutodonna Pistoia). Le conclusioni saranno invece affidate a Valentina Picca Bianchi, presidente gruppo Donne imprenditrici Fipe, mentre gli interventi saranno moderati dal direttore di Confcommercio Pistoia e Prato, Tiziano Tempestini.
Il progetto mira, dunque, a diffondere una cultura della legalità proponendosi come veicolo di formazione del personale dei pubblici esercizi e come strumento concreto per combattere il fenomeno della violenza sulle donne che, in Italia, vede il 31,5% delle vittime subire una o più aggressioni nel corso della vita.
#sicurezzaVera si inserisce all’interno della campagna di comunicazione “Questo non è amore”, lanciata nel 2016 dalla polizia di Stato e mette al centro i pubblici esercizi, sia come luogo da rendere sicuro per chi ci lavora e chi li frequenta, sia come presidio territoriale per qualunque donna in difficoltà.
Per farlo è stato attivato un doppio binario. Da un lato Il gruppo Donne imprenditrici della Fipe-Confcommercio, nelle prossime settimane, avvierà la formazione dedicata al personale dei locali che si iscriveranno alla piattaforma – www.sicurezzavera.it, per approfondire le tematiche afferenti
alla violenza di genere e gli strumenti di tutela delle vittime. Dall’altro i locali avranno a disposizione un canale preferenziale all’interno della app YouPol (scaricabile gratuitamente da tutti su iOs e Android), per segnalare alla centrale di polizia eventuali casi sospetti, utilizzando l’hashtag Fipe nel messaggio e attivando così una procedura di intervento rapido.
Per Simona Marinai quella portata avanti tramite il progetto è una battaglia prima di tutto culturale: “Serve uno scatto in avanti – commenta – per creare una tessitura sociale animata da una consapevolezza e da una sensibilità sempre più necessarie. Il fatto che il personale dei nostri pubblici esercizi sia adeguatamente formato rispetto a queste tematiche ci consente di immaginare una città più attenta, solidale, capace di disinnescare sul nascere possibili situazioni pericolose e di offrire riparo a chi si sente sola. È un passaggio non banale, ma assolutamente fondamentale. Gli episodi delle ultime settimane confermano quanto sia necessario un cambio di passo”.