L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Interventi per aiutare anziani, disabili, vittime di violenza, migranti ed ex detenuti; iniziative per promuovere l’uguaglianza di genere a favore di donne straniere; azioni per valorizzare rapporti di scambio tra generazioni diverse. A progetti con questi contenuti sono destinate le risorse messe a disposizione da Fondazione Caript con l’edizione 2023 del bando Socialmente.
Il bando, con un budget di 200mila euro, è realizzato con molte novità, sia per i temi che ne sono oggetto che per le modalità di accesso alle risorse.
Questa iniziativa, infatti, si affianca al progetto della Fondazione delle Comunità Pistoiesi, varato a inizio 2023 e finanziato da Fondazione Caript con 400mila euro.
La Fondazione delle Comunità Pistoiesi ha come obiettivi strategici la lotta alla povertà educativa minorile; il contrasto ai cambiamenti climatici; la crescita della qualità della vita di persone con disabilità; il sostegno ad attività economiche di prossimità. Con il bando Socialmente, per evitare sovrapposizioni e razionalizzare l’impiego delle risorse disponibili, saranno sostenuti progetti complementari.
Per questo, chi realizzerà progetti attraverso la Fondazione delle Comunità Pistoiesi non potrà, nell’anno in corso, chiedere a Fondazione Caript contributi per progetti che abbiano finalità analoghe, cioè gli stessi destinatari.
Viceversa, chi chiede contributi attraverso il bando Socialmente non potrà partecipare alla Fondazione di Comunità per progetti che abbiano finalità o destinatari simili.
A Socialmente possono chiedere contributi enti del terzo settore, onlus ed enti ecclesiastici e religiosi che hanno sede legale o operano in provincia di Pistoia; ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda di contributo; le risorse assegnate non potranno essere superiori al 50% del costo complessivo previsto e gli interventi dovranno comunque avere una ricaduta nel territorio pistoiese.
“Con questo bando integriamo l’impegno sostenuto attraverso la Fondazione di Comunità, che diventa il principale soggetto promotore di interventi nell’ambito del sociale – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – allo stesso tempo abbiamo ben presente la necessità di non disperdere esperienze grazie alle quali, sul nostro territorio, sono aiutate tante persone in difficoltà. Per questo, attraverso Socialmente, assicuriamo considerevoli risorse per garantire la continuità di progetti già avviati o per realizzarne di nuovi, in modo da contribuire il più possibile a ridurre situazioni di esclusione o di marginalità. Situazioni che purtroppo negli ultimi anni sono aumentate, a causa della crisi economica determinata prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni internazionali”.
Nel 2022 grazie a Socialmente sono stati sostenuti 36 progetti. Tra questi: un servizio di doposcuola per studenti in difficoltà a cura dell’Arci provinciale; il progetto Dafne, per aiutare le vittime di reati; la Social Academy di Montuliveto, con la rigenerazione di spazi nel giardino pubblico di Pistoia e interventi rivolti ai giovani per il contrasto delle povertà educative; corsi di lingua italiana e di cucina per donne straniere, con l’associazione San Martino de Porres; l’assistenza domiciliare a malati di tumore, a cura della Fondazione Ant.
Le domande per partecipare alla nuova edizione di “Socialmente” devono essere presentate entro il 27 giugno. Regolamento e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.