Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
La nutrizione è sempre più determinante per la salute e il benessere dei più giovani e per la loro vita futura. A Pieve a Nievole questo aspetto viene curato in modo particolare e in questi ultimi giorni sono state introdotte delle novità che hanno riscosso l’apprezzamento dei genitori e dei bambini.
Alle mense dell’asilo nido comunale, delle scuole dell’infanzia e delle primarie è stato infatti adottato un nuovo menù, voluto fortemente dall’amministrazione comunale, condiviso con i nuovi componenti della commissione mensa in carica dal 16 dicembre scorso, sotto la supervisione e la guida di una esperta dietista, Alessandra Siglich, già consulente per la refezione scolastica dei comuni di Montemurlo e Montecatini Terme e che ha redatto un nuovo piano nutrizionale con un menù estivo e un menù invernale che è stato adottato dallo scorso 12 aprile.
“Già dai primi giorni di adozione del nuovo menù la commissione mensa ha rilevato l’apprezzamento da parte dei bambini utenti del servizio, che hanno accolto molto positivamente i nuovi piatti, ottenendo quindi la conferma di un intervento giusto e appropriato alle esigenze sia nutrizionali che di soddisfazione del gusto – dicono il sindaco Gilda Diolaiuti e l’assessore alla pubblica istruzione Erminio Maraia - Noi dedichiamo grande attenzione alla educazione alimentare e quindi alla salute della fascia di età dagli 11 mesi agli 11 anni e registrare questo apprezzamento è per noi una grande gratificazione. Da tempo abbiamo spinto per l’uso di prodotti che provengano dalla filiera corta locale e che siano biologici, tutto questo senza gravare sulle tasche delle famiglie, visto che i costi del servizio sono rimasti invariati e sono fra i più bassi della provincia di Pistoia”.
Il menù è elaborato sulla base delle tabelle dietetiche calcolate in base alle diverse fasce di età ed è pianificato su 4 settimane a rotazione con l'introduzione stagionale di prodotti durante l'anno scolastico e giornate a tema per il periodo estivo e invernale.
Nel corso del tempo il menù potrà subire variazioni in base ad esigenze di servizio, revisione ricette, gradibilità delle pietanze.
La differenziazione serve per assicurare una maggiore varietà nei piatti proposti e permette di seguire la stagionalità soprattutto per verdura e frutta utilizzate nel rispetto di una buona educazione alimentare.
Il servizio di refezione scolastica è monitorato da Alessandra Siglich anche effettuando visite ispettive a cadenza mensile e rilevando analisi degli scarti sul menù proposto tramite schede di registrazione degli stessi, in modo da accertare in tempo reale la gradibilità dei piatti proposti, consapevoli che il momento della mensa si costituisce come un’azione di educazione alimentare, un percorso che attraverso la conoscenza e la scoperta degli alimenti contribuisce a formare nei bambini la consapevolezza e l’importanza di una sana alimentazione, in sinergia con la famiglia.
La commissione mensa, presieduta dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Erminio Maraia in qualità di presidente e dalla vicepresidente Simona Mangiapia (rappresentante del plesso Leonardo da Vinci) si avvale anche del contributo di: Silvia Ranzato (Asilo Nido), Eleonora Cascio (Scuola “H.C. Andersen”), Elena Tancredi (Scuola “A.Vivaldi)”, Chiara Acerbi (Scuola “Falcone e Borsellino”) , dalla docente per le Scuole dell’Infanzia Rosa Giugliano e dalla docente per le Scuole Primarie Cristina Castelli, oltre al presidente del consiglio di istituto Andrea Carnieri.
Alle sedute della commissione mensa è sempre presente anche l’operatore della cucina centralizzata Alessandro Di Grazia e la responsabile del settore pubblica istruzione e affari sociali Barbara Pollastrini.
Un lavoro di gruppo che tende a coinvolgere e a rendere tangibili i risultati a tutti gli attori interessati, in primis ai genitori che tramite i loro rappresentanti nella commissione mensa hanno il monitoraggio costante del gradimento e dei risultati.