Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Oltre 13 milioni di euro di avanzo di esercizio e 13,6 milioni di euro messi a disposizione del territorio pistoiese per 392 progetti deliberati. Sono questi i dati salienti del bilancio 2022 presentato all’assemblea dei soci di Fondazione Caript, riunitasi nella sede di via de’ Rossi. L’assemblea ha dato parere favorevole unanime al bilancio consuntivo dopo che il consiglio generale dell’ente lo scorso 30 marzo lo aveva approvato sempre all’unanimità.
Le risorse erogate sono andate per il 33,8% alla cultura, per il 22,5% allo sviluppo, per il 22% al sociale, per il 17% alla formazione e ricerca e per il 4,7% al settore della salute, sostenendo 214 progetti attraverso 19 bandi e realizzando inoltre 178 progetti propri o di terzi. Un complesso di iniziative alle quali si aggiungono le attività svolte per il territorio dai tre enti strumentali della Fondazione, Pistoia Musei per la cultura, Gea per l’ambiente e Uniser per la formazione.
“Nel 2022 perseguendo obiettivi di eticità e sostenibilità con un modello di tutela del patrimonio abbiamo garantito erogazioni in linea con quanto previsto dalla nostra programmazione pluriennale – ha detto il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri –. Questi risultati confermano una solidità finanziaria tale da assicurare, anche in mancanza di utili, gli attuali livelli erogativi per quattro anni, senza intaccare il patrimonio dell’ente”.
Il patrimonio netto alla fine del 2022 è di 423,756 milioni, ampiamente superiore rispetto al valore originario rivalutato con l’inflazione, stimato in 249,243 milioni. Il portafoglio finanziario, pari a circa 519 milioni, è stato gestito secondo criteri di diversificazione per asset class e geografica, concentrandosi principalmente sul mercato europeo, britannico e statunitense. La scelta di potenziare la gestione diretta del patrimonio ha consentito una maggiore aderenza del portafoglio agli obiettivi istituzionali, sia in termini di rendimento che di rischi.
Tra i progetti più innovativi avviati nel 2022 sono da ricordare la Fondazione delle comunità pistoiesi, costituita per sviluppare la co-programmazione e la co-progettazione in ambito sociale; il masterplan per la Valdinievole affidato all’architetto Stefano Boeri per valorizzare il territorio attraverso temi identitari; la piattaforma digitale per lo sviluppo della mobilità sostenibile anche in chiave turistica; le comunità energetiche rinnovabili per incentivare la transizione ecologica. Nel settore della cultura dopo 200 anni è stata riaperta l’antica chiesa di San Salvatore trasformata in un museo con installazioni digitali.
Il bilancio consuntivo 2022 è integralmente pubblicato sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “Fondazione/documenti istituzionali/ bilancio”.