Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Anche quest’anno la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) apre la stagione primaverile – estiva dedicando il mese di aprile all'iniziativa "Girovagare per natura" in cui le persone sono accompagnate a “perdersi” in natura, recuperando il piacere di godersi l'inaspettato, la scoperta, la sorpresa che i luoghi naturali sempre ci riservano.
L’evento della Lipu, giunto alla sua seconda edizione è dedicato, per un intero mese, alle passeggiate nella natura senza una meta precisa, col preciso intento di sollevarci dagli obblighi che spesso pervadono, a tutti i livelli, la vita quotidiana di adulti e bambini.
A Pistoia ci ritroveremo sabato 22 aprile, alle ore 10,all’inizio della ciclabile lungo la Brana, in via dei Macelli , per una passeggiata sulle tracce degli aironi cenerini che la utilizzano per cercare cibo. Li seguiremo fino alla Fortezza di Santa Barbara al cui interno, sugli alti alberi di cedro , da alcuni anni hanno localizzato la loro “garzaia”, cioè l’insieme dei nidi in cui allevano, in colonia, i loro piccoli.
E’ questa, della Fortezza, una peculiarità di Pistoia che ospita una delle poche “garzaie” urbane toscane.
Al suo interno ci sarà, dalle 9 alle 12, la possibilità di osservare i nidi a distanza di sicurezza con i cannocchiali messi a disposizione dai volontari e, chi lo preferirà, potrà recarsi direttamente lì, senza partecipare alla passeggiata.
Partecipando all’evento il pubblico avrà l’occasione di sperimentare una pratica già largamente diffusa nei Paesi del nord Europa, abituati a frequentare, senza vincoli, la natura, potendo godere di essa : il "Friluftsliv", ossia "Il piacere di vivere all'aria aperta".
La natura, infatti, è il luogo ideale dove riposarsi, contemplare la biodiversità e il paesaggio che ci circonda, e dimenticare gli obblighi di produttività ed efficienza che causano alti livelli di stress e danni alla salute.
Muoversi in natura riduce lo stress, rilassa il sistema nervoso e muscolare e, come dimostrato da alcuni studi, stimola la creatività.
“La natura, poi, insegna ad accettare gli imprevisti, riscoprire il piacere della lentezza, valorizzare il silenzio che ci circonda. E ciò crea un legame profondo e un senso di responsabilità verso la natura, aumentando così la voglia di proteggerla”.