Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
E’ in programma il 21 aprile con inizio alle 16.45 presso la sede di via Pertini 358 a Pistoia, il terzo appuntamento con i Venerdì di Uniser. Si intitola “Da Hal a ChatGpt: la nuova controversa era della medicina” ed è il secondo dei quattro appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale.
Interverrà Emanuele Neri, presidente della Scuola di medicina dell’Università di Pisa. Introduce e coordina Giacomo Poggi dell’Università di Firenze e componente del consiglio di amministrazione di Uniser Pistoia.
Il titolo prende le mosse da Hal 9000 il computer reso celebre dal film del 1968 “2001 odissea nello spazio” di Stanley Kubrick. Uno dei protagonisti era senz’altro il computer dotato di intelligenza artificiale (Heuristically Algoritmic).
Quella presenza anticipa di alcuni decenni ciò che oggi è realtà con ChatGpt (Chat Generative pre-trained transformer). Ciò che nel secolo scorso era fantascienza, oggi è diventato realtà. E tutto questo sta avendo un impatto imprevisto anche in medicina. L’intelligenza artificiale in medicina non è ipotesi ma è già sperimentazione clinica e in molti casi anche applicazione pratica. Come e in quali casi? La creazione di pazienti digitali, i sistemi di supporto alla diagnosi, l’acquisizione automatica delle immagini biomediche. Tutto questo sarà il tema della conferenza di venerdì 21.
Gli altri due appuntamenti del miniciclo sull’intelligenza artificiale sono in calendario il 28 aprile e il 12 maggio.
Gli incontri de i Venerdì di Uniser, alla loro seconda edizione, hanno l’obiettivo di creare momenti di riflessione e di discussione aperti a tutti i cittadini. Il calendario 2023 prevede sette appuntamenti, che si connettono con alcune linee di intervento e con alcune iniziative sulle quali Uniser, braccio operativo della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia negli ambiti della ricerca, dell’innovazione e della formazione, è impegnata. Tutti gli incontri si tengono rigorosamente di venerdì, iniziano alle 16.45 e si svolgono presso Uniser, in via Sandro Pertini 358 a Pistoia.