Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
«Stamani l'edizione toscana di la Repubblica dà conto delle ipotesi di collocazione in Toscana, da parte del Governo, di un Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr). I Cpr sono luoghi di detenzione amministrativa di soggetti in attesa di espulsione dal territorio nazionale e hanno mostrato di essere un modello totalmente fallimentare.
“I Cpr, di fatto, sono un sistema di detenzione, ma a differenza delle patrie galere vivono in una specie di limbo giuridico dove esistono meno garanzie per i trattenuti e dove, appunto, i privati possono gestirli e trarne il massimo profitto.": questo afferma il rapporto dell'associazione Cild ma cercando in rete come funzionano i Cpr nella realtà vengono fuori cose sconcertanti che segnalano situazioni insostenibili per i diritti umani e zero efficacia in termini di rimpatri. Un modello fallimentare che si vuole replicare.
Non più tardi di dieci giorni fa, assieme a tutti gli altri consiglieri regionali del Pd mi sono espresso per l'ennesima volta per l'assoluta contrarietà all'apertura di un Cpr in Toscana.
Fin dalla prima emergenza del 2011 la Toscana è sempre stata fautrice di un sistema "diffuso", che rifiuta un modello di gestione fondato sulle grandi concentrazioni di persone in un unico luogo, che si trasformano in vere e proprie "bombe" sociali.
Due giorni fa il Governo Meloni ha dichiarato lo stato di emergenza rispetto al fenomeno migratorio: che sia il grimaldello per imporre alla Toscana un Cpr che abbiamo sempre rifiutato?
L'articolo di Repubblica Firenze afferma che c'è "una seria ipotesi Pescia", ma si ipotizzano anche altri luoghi. Lo voglio dire con chiarezza, qualunque sia il luogo: se il Governo Meloni pensa di imporci un Cpr la battaglia sarà frontale, utilizzando tutti gli strumenti che il nostro stato di diritto ci attribuisce.
Un'ultima considerazione: pensare a un Cpr a Pescia, la patria di Pinocchio e dunque l'ideale capitale dell'infanzia è uno schiaffo alla nostra storia ed ai nostri valori. Vogliamo essere il territorio dell'infanzia e della solidarietà, non vogliamo essere la città della disumanità seppur con i "crismi" della legge».
Così Marco Niccolai, consigliere regionale Pd, sulla sua pagina Facebook, interviene sulle vicende relative a una possibile collocazione di un Cpr (Centro di permanenza per i rimpatri) in Toscana.
“In queste ore stanno circolando indiscrezioni di ipotesi di individuazione, da parte del governo, di siti in Toscana in cui aprire nuovi Cpr. Si parla di Coltano, nel pisano, e Pescia, in provincia di Pistoia. Se confermata siamo di fronte ad una scelta del governo Meloni grave e sbagliata. I Cpr non sono assolutamente una soluzione, non servono per “contrastare la criminalità“. Nei Cpr ci finiscono, infatti, tutti quelli che semplicemente non hanno un permesso di soggiorno in tasca. Da sempre denunciamo il fatto che l’irregolarità non ha nulla a che fare con la criminalità: a causa della legge Bossi-fini molti cittadini stranieri, ad esempio, diventano irregolari solo perché hanno perso il lavoro. Può essere irregolare una badante, un operaio o un bracciante agricolo. Per questi motivi il consiglio regionale della Toscana ha giustamente e prontamente respinto a maggioranza una mozione a favore di un Cpr. Il governo se ne faccia una ragione, in Toscana non c’è più spazio per nuovi Centri di permanenza e rimpatri. Nel Rapporto 2021, l’Autorità garante delle persone private della libertà personale ha denunciato fatti gravissimi: detenzione di minorenni (che per legge non potrebbero finire nei Cpr), totale assenza di privacy, assenza di assistenza sanitaria e casi (purtroppo molto frequenti) di suicidi e atti di autolesionismo. I Centri per il rimpatrio non servono a garantire sicurezza a nessuno ma solo a calpestare diritti e dignità delle persone e per questo ci opporremo con tutte le nostre forze”. Lo dichiara in una nota Marco Furfaro, deputato pistoiese del Partito democratico e capogruppo in commissione affari sociali.
"Leggiamo stamani sulla stampa regionale l'ipotesi di Pescia come luogo di ubicazione di un Cpr in Toscana. La nostra posizione è chiara: non accetteremo che il nostro territorio sia sede di un centro che rappresenta una modalità di gestione dell'immigrazione che è stata fallimentare e inefficace. Siamo la terra di Pinocchio, il burattino più famoso del mondo che è simbolo dell'infanzia e del rispetto dei valori della dignità umana che, troppe volte, nei Cpr sono negati".