Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Al Funaro "Di cena in (s)scena" e l’ultimo “Shakespeare da tavolo” della stagione

11/4/2023 - 21:56

Giovedì 13 aprile, nella Caffetteria del Funaro di Pistoia un nuovo appuntamento con “Di cena in (s)cena”: nel menu piatti della tradizione a cura del cuoco Luca De Caroli e, a sorpresa, momenti di musica o spettacolo dal vivo.
 
Venerdì 14 aprile, al Funaro è in programma l’ultimo “Shakespeare da tavolo” della stagione, “Tutto è bene quel che finisce bene”.
 
Giovedì 13 aprile il cuoco Luca De Caroli presenta una nuova serata al Funaro per “Di cena in (s)cena”.


Dopo lunga attesa, infatti, sono ripartite le cene al Funaro, che per molti anni sono state delizioso accompagnamento della programmazione teatrale, momento di convivio inteso anche come ampliamento dell’esperienza spettacolare. Vengono riproposte in una veste rinnovata: ogni settimana viene presentato un nuovo menu a prezzo fisso (prezzo: 25,00 euro), con interventi teatrali e musicali “a sorpresa”, in alcuni degli appuntamenti. In tavola piatti della tradizione toscana rivisitati con fantasia e su prenotazione, anche piatti vegetariani (i menù sono disponibili su www.teatridipistoia.it). 
Giovedì prossimo accompagnerà la serata la musica dal vivo di Varuna hang drum & voice duo, ovvero Nicola Buscioni e Francesca Natali: un connubio fra la voce, che spazia fra canti sacri, musica d’autore e improvvisazione, e le vibrazioni dell’hang drum. 


La Caffetteria del Funaro è aperta per aperitivi e merende dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle ore 21 e il venerdì e sabato, in presenza di spettacoli a partire da un’ora e mezza prima degli stessi.


È gradita la prenotazione al numero 0573 977225  o alla mail ilfunaro@teatridipistoia.it


Venerdì 14 aprile, al Funaro ultima tappa, per questa Stagione, di “Shakespeare da tavolo - Le opere raccontate in 40 minuti”, a cura di Massimiliano Barbini: “Tutto è bene quel che finisce bene” è il titolo del Bardo al centro di questa serata di arrivederci. Alle ore 20.00 si parte con un aperitivo, presentato in collaborazione con Slow Food, cui segue lo spettacolo (ore 21). Shakespeare è certamente uno dei più grandi drammaturghi e poeti di sempre, un creatore, ed in molti casi rielaboratore, di trame ed intrecci perfetti. In teatro contano soprattutto i rapporti tra i personaggi, ma le tavole del palcoscenico sono anche uno dei luoghi privilegiati per raccontare storie ed è grazie alle vicende dei suoi personaggi che questo geniale autore era in grado di riempire gli spalti e la platea del suo Globe Theatre in una sintesi miracolosa di alto e basso, poesia e prosa, popolare ed elitario, che, ancora oggi, riesce a catturare gli spettatori di tutto il mondo. È possibile quindi sdoganare il caro vecchio riassunto e fare in modo che anche il semplice racconto di un’opera di Shakespeare si trasformi in spettacolo, che un  tavolo da cucina diventi un palcoscenico dove bottiglie, bicchieri, vasi e altri oggetti, solitamente inanimati, possano nello spazio di quaranta minuti incarnare Amleto,  Shylock, Giulietta, insieme a tutti i personaggi che da secoli incantano le platee. In una ribalta frequentata da oggetti di uso quotidiano sostenuti dalla forza dell’immaginazione si alternano quindi i racconti di alcune opere di Shakespeare, comprese quelle messe in scena meno frequentemente, aneddoti sulla sua vita e musiche che vanno dal periodo elisabettiano ai nostri giorni.


Info e prevendita: 0573 991609 – 27112 – 977225

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: