Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:12 - 05/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

BASKET

Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.

BASKET

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.

BASKET

La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
MONSUMMANO
In biblioteca la presentazione del libro “Quasi una vita di vaghi barlumi"

4/4/2023 - 10:10

A partire dal libro “Quasi una vita di vaghi barlumi” – Portoseguro Editore, il gruppo di lettura “Il tè delle quattro” si confronterà con Alessandro Agostini in un incontro aperto al pubblico, giovedì 6 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Iozzelli della biblioteca comunale "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme. 
 
Il libro contiene una selezione di oltre cinquant’anni di componimenti, germinati nei vari stadi della vita, che costituisce una sorta di compendio della maggiore porzione ormai trascorsa della sua esistenza. Quasi una vita, quindi, eppure con solo rari e vaghi barlumi di quella Verità a cui l’uomo da sempre aspira, ma che il più delle volte nasconde il volto, lasciandoci in penosa attesa di un qualche messaggio chiarificatore e rassicurante rispetto ad un destino che invece pare cieco e muto.
 
La silloge poetica si suddivide in base a criteri cronologici, tematici o di omogeneità d’ispirazione,  in cinque sezioni: “D’Altro Millennio” (gli albori e il meriggio), “D’Amor Orma” (amori e disamori), “Di Padre e Figlia”, “Echi di Natura” e  “Alti e Bassi” (come di marea).
 
Ritmo e cadenza dei versi cercano di essere congrui al contenuto per più efficacemente condividerne la sensazione e il senso: nelle tematiche più concettuali e discorsive con metrica più ampia, mentre in quelle più descrittive e di suggestione usando la parola similmente alla pittura, in una serie di pennellate e più brevi tratteggi.
 
L'autore cerca di essere comprensibile ad un pubblico più vasto possibile per andare incontro, attraverso la poesie,  all’uomo comune per favorire una rinascita dei valori umani, di cui la poesia non potrà non essere un pernio.
 
Durante la serata verranno lette alcune poesie a cura di Marisa Schiano e Paola Monti.
 
Alessandro Agostini è nato a Pistoia dove ha trascorso l’infanzia e gli anni giovanili. Era molto piccolo quando, nell’ascoltare Aldo Fabrizi che declamava i suoi componimenti di ispirazione gastronomica, rimase come folgorato nello scoprire l’esistenza di quella modalità d’espressione così diversa dal comune colloquiare. Affascinato soprattutto dalla rima, prese a comporre strofe a memoria, non sapendo ancora scrivere. Da allora non ha più smesso di esprimere in poesia il trascorrere della sua esistenza.
 
Ha compiuto studi classici e durante gli anni giovanili ha collaborato a varie riviste per lo più a carattere locale (“Logos”, “Anno Zero”, il “Becco Rosso”) e a “Help” ( rivista di satira fondata nel 1976 da Emilio Isca) insieme a Vauro, Riccardo Mannelli e Giuliano.
 
Nello stesso periodo scrive anche racconti e storie per bambini (qualcuna illustrata da Simone Frasca, futuro autore del fortunato personaggio di “Bruno lo zozzo”) che rimangono inediti.
 
Con l’ingresso nel mondo del lavoro mette da parte ogni velleità di pubblicazione. Con la nascita della figlia si trasferisce in collina dove tuttora risiede curando i suoi ulivi.
 
Nel 1993, come discepolo di Osho, riceve il nome di Dhyan Mansukh (Cuore Felice), seguendo quel sentiero di ricerca spirituale che tuttora percorre.
 
Dopo 40 anni di attività lavorativa, finalmente in pensione trova tempo, coraggio e determinazione per mettere insieme una raccolta di versi per lasciare una traccia del suo passaggio terreno. 
 
In questi ultimi due anni ha partecipato ad una serie di concorsi ottenendo diversi riconoscimenti per poesie singole (1° classificato Premio Città di Campi Bisenzio, 2° classificato Premio Maria Maddalena Morelli Corilla Olimpica, 3° classificato Premio Città di Livorno), oltre a numerose segnalazioni di merito e attestati di finalista.
 
Anche la raccolta “Quasi una vita di vaghi barlumi” uscita nel 2021 ha raccolto vari apprezzamenti, fra cui la segnalazione al Premio Mario Luzi 2019-2020 (allora per silloge inedita), fra i dieci finalisti del Premio Giovane Holden 2022 e fra i cinque finalisti del Premio Massa Città Fiabesca di Mare e di Marmo 2021.
 
Per informazioni:
Tel. 0572 959502 - 959500
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it 

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: