Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Il Museo Nazionale di Casa Giusti, nel quadro delle manifestazioni della settimana tricolore, propone una mostra per sottolineare il ruolo di Giuseppe Giusti nel quadro del processo unitario nazionale.
La mostra, direttamente collegata all'esposizione del Museo della Città e del Territorio inaugurata il 15 marzo, propone un percorso di approfondimento sulla figura di Giuseppe Giusti, considerato giustamente poeta civile, simbolo dell'Italia pre-unitaria.
Il percorso espositivo allestito nelle sale del museo prevede, al primo piano, un approfondimento relativo ai festeggiamenti del primo centenario della nascita di Giusti (1909), evento nel quale fu sottolineato più volte l'impegno civile del poeta.
Nel secondo piano invece è stata allestita una sezione documentaria per sottolineare l'impegno civile e patriottico di Giuseppe Giusti, in particolare il suo ruolo nelle vicende della prima guerra d'Indipendenza italiana.
Giusti attraverso la sua poesia (prima) e l'esperienza politica al parlamento legislativo toscano (dopo), ricoprì un ruolo da protagonista nelle vicende del 1848-'49. Il suo impegno è documentato anche nella Cronaca dei fatti di Toscana (1845-49), scritta dal poeta nelle concitate fasi della prima fase del Risorgimento italiano.
Sarà possibile ammirare documenti autografi del poeta, volumi rari, cartoline postali d'epoca.
La mostra a Casa Giusti, così come al Museo della Città e del Territorio, rimarrà aperta fino al 2 giugno.
Questo il programma della giornata di domenica:
ore 15.30Saluti: Arch. Stefano Veloci, Direttore del Museo Barbara dalla Salda, Assessore alla Cultura - Monsummano Terme Amedeo Bartolini, Presidente Associazione Amici di Casa Giusti
Intervento: Roberto Pinochi, "Giovani valdinievolini a Curtatone e Montanara"
A seguire, ore 16.30, visita alla mostra"Memorie patrie, personaggi illustri: Giuseppe Giusti", a cura di Emanuel Carfora con la collaborazione di Luigi Angeli.