Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
A partire dal mese di marzo l'associazione Noi del Pacini odv ripropone per il terzo anno, il progetto Animazioni nelle rsa, coordinato dalla consigliera Michela Cinquilli e realizzato grazie all'impegno di alcuni studenti dell'Itcs Filippo Pacini di Pistoia che con generosità mettono a disposizione il loro tempo e il loro talento per allietare gli assistiti delle strutture ospitanti.
Quest'anno il progetto presenta un'importante novità, infatti l'offerta è stata ampliata e si rivolge non soltanto alle residenze per anziani ma anche a centri che si occupano di infanzia e disabilità.
Il primo appuntamento si è tenuto giovedì 16 marzo alla Fondazione Maic dove in una sala gremita di ospiti e operatori della struttura, ma anche di compagni di classe, gli studenti hanno eseguito canzoni e pezzi strumentali al pianoforte, coinvolgendo tutti i presenti in canti, balli e momenti di condivisione all'insegna della gioia e dell'inclusività.
Presenti per la onlus anche la vicepresidente, professoressa Laura Vignali, che assieme a Elena Melis, fisioterapista della Maic, e alla dottoressa Cinquilli, hanno sottolineato l'importanza di questi momenti di condivisione e di reciproca conoscenza e interazione fra la scuola e realtà come questa anche e soprattutto a fini educativi.
Giovedì 23 marzo si è poi tenuto il secondo incontro al rinnovato centro La fiaba, gestito dalla cooperativa sociale Il cappellaio matto a.r.l. che si occupa della presa in carico riabilitativa globale e multidisciplinare di bambini, adolescenti e giovani adulti con problematiche varie come autismo e della sfera comportamentale. I ragazzi hanno scelto un repertorio più adatto a questa fascia di età e alla tipologia del disturbo, dimostrando grande maturità ed empatia, e la risposta dei piccoli ospiti è stata anche in questo caso di grande entusiasmo e partecipazione.
I ragazzi della onlus erano accompagnato dalla referente progetto Michela Cinquilli e dal consigliere Luciano Giovannetti, e sono stati accolti da Francesca Pellegrini, educatrice professionale specializzata del centro che si è espressa con parole di stima e soddisfazione, sostenendo come attraverso questi progetti si riesca a toccare con mano la vera forza riabilitativa delle emozioni, che si acquisiscono solo attraverso la sperimentazione, il vissuto e l’ascolto.
Gli studenti coinvolti nel progetto Animazione nelle rsa, che con altruismo e generosità si sono messi a disposizione della onlus sono: Arianna Cherubini, Alice Genovesi, Viola Drovandi, Alice Tondini, Carlotta Dani, Ginevra Pierattini, tutti della classe 3Csa, e ancora Amato Erika (5Bl), Emma Michelotti (4Csa), Martina Kola (3Cafm), Aurora Caprino (1Bsa), Giulio Carlini (4Bafm), Vittoria Bartolomei (5Cafm), Aurora Malucchi (4Cl).
Il prossimo appuntamento è fissato per il mese di aprile a Pescia alla rsa Villa Matilde.