Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci. Da domenica 26 marzo a sabato 1° aprile le piste di Abetone Cutigliano torneranno ad essere la capitale dello sci giovanile in occasione delle Finali Nazionali ed Internazionali della manifestazione organizzata da Sci Club Pinocchio di Pescia con il supporto di Regione Toscana, Comune di Abetone Cutigliano e Saf.
Saranno circa 1600 i giovani sciatori che arriveranno all'Abetone per prendere parte alle finali nazionali 2023: sono i migliori dei 6500 atleti di 17 comitati regionali che da gennaio a metà marzo hanno preso parte alle selezioni zonali in tutta Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia. Numeri importanti che confermano ancora una volta il prestigio di Pinocchio Sugli Sci che, a 41 anni dalla sua nascita, è a pieno titolo uno degli eventi sciistici per bambini e ragazzi più importanti e partecipati a livello mondiale.
Sono tanti i grandi nomi dello sci internazionale che da giovanissimi sono passati dal Pinocchio: è il caso degli azzurri Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene e Elena Curtoni e Max Blardone, ma anche delle stelle internazionali Lara Gut, Petra Vlhová, Ilka Stuhec, Eva Maria Brem, Anna Veith-Fenninger, Viktoria Rebensburg, Clément Noël, Tina Weirather, Henrik Kristoffersen, Nina Løseth, Marcel Hirscher, Ivica e Janica Kostelic.
Anche Sofia Goggia, recentemente vincitrice della quarta Coppa del Mondo di Specialità, ha iniziato a muovere i primi passi da professionista proprio al Pinocchio sugli sci.
Le gare delle finali nazionali 2023 si svilupperanno su quattro giornate da domenica 26 a mercoledì 29 marzo: i piccoli delle categorie Baby e Cuccioli si sfideranno per aggiudicarsi il Pinocchio d'Oro, mentre i grandi delle categorie Ragazzi e Allievi si contenderanno un posto nel Team Italia e la citazione nel prestigioso Albo d'Oro di Pinocchio.
Il team Italia il 31 marzo e il 1° aprile affronterà i migliori sciatori delle categorie Children I e II provenienti da tutto il mondo in occasione delle Finali Internazionali 2023. Tradizionalmente sono 30/35 le nazionali estere che arrivano all'Abetone, e anche quest'anno ci si aspetta indicativamente lo stesso numero di team stranieri.
"Le iscrizioni alle Finalissime sono ancora in corso - spiega Franco Giachini, patron di Pinocchio sugli sci - per il momento le nazionali iscritte sono 24, tra cui Australia, Cile, Algeria, Nuova Zelanda e Ucraina. L'iscrizione di quest'ultima ci fa particolarmente piacere, vista l'attuale situazione geopolitica. Sarà un onore poter riabbracciare gli amici ucraini e far sentire loro tutto il nostro affetto".
Ad animare il parterre di gara ci saranno anche ospiti illustri. Tra loro spicca Matteo Marsaglia, campione di sci alpino che ha recentemente chiuso una carriera sportiva ricca di successi con ben 209 gare disputate in Coppa del Mondo. Marsaglia, oggi consigliere Fisi, sarà all'Abetone per rappresentare la Federazione italiana sport invernali e premiare i vincitori delle gare di lunedì 27 e martedì 28 marzo. In attesa di conferma anche la partecipazione di Mattia Casse, atleta azzurro delle Fiamme oro reduce da una straordinaria stagione 22/23.
Sulla Montagna Pistoiese sarà presente anche il Villaggio di Pinocchio. Il Tour Itinerante 2023 si concluderà presso il parterre dell'Ovovia dell'Abetone dopo aver fatto tappa a Torgnon, Santa Caterina Valfurva, Moena, San Vito di Cadore, Roccaraso, Sappada e Prato Nevoso.
Al fianco di Pinocchio Sugli Sci 2023 tante prestigiose realtà: il Main Sponsor Pediatrica Specialist, i Gold Sponsor Sofficini Findus, Telepass e Enel, i Top Sponsor Zentiva, Ariete e Ricola, gli Official Partner San Benedetto Aquavitamin e Rossignol, la Official Radio Partner Rai Radio Kids e i Technical Partner Podhio, Pdh e Liski.
Si ringraziano le istituzioni per il prezioso contributo dato alla manifestazione: a sostegno della 41° edizione di Pinocchio Sugli Sci sono stati stanziati fondi da parte del Consiglio Regionale della Regione Toscana, mentre il Comune di Abetone Cutigliano ha disposto un ulteriore intervento pubblico al fine di realizzare una serie di interventi volti al successo della manifestazione.
Infatti, oltre alla competizione Abetone ospiterà diverse iniziative collaterali.
La più toccante sarà senza dubbio quella in onore della campionessa abetonese Celina Seghi, scomparsa nel 2022 a 102 anni: sabato 1° aprile, nel corso dell'ultima giornata di gare, sarà commemorata alla partenza della pista a lei intitolata che dal Monte Gomito scende verso la Val di Luce.
Momento clou sarà l'avvio delle finali internazionali: mercoledì 29 marzo le rappresentative estere saranno accolte a Cutigliano con una serata di benvenuto in loro onore. Il giorno successivo si terrà la tradizionale sfilata delle nazioni con accensione della fiamma e alzabandiera in Piazza delle Piramidi ad Abetone: l'appuntamento è per giovedì 30 marzo alle ore 15.00 con la speciale partecipazione di sciatori d'epoca in rappresentanza della 4° edizione di Sghiando.
Non solo sport ma anche intrattenimento e gastronomia con i canti e balli tradizionali a cura del gruppo folkloristico Gigetto del bicchiere, le serate nei locali abetonesi e la promozione dei prodotti tipici del territorio, tra cui confetture di frutti di bosco, miele di montagna, prodotti caseari e a base di castagna.
Si ringraziano anche Fis, Fisi - Federazione italiana sport invernali, Coni, Fondazione nazionale Carlo Collodi, Saf e tutti i volontari per il supporto.