L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
La prima nazionale dello spettacolo “Nannarella…Semplicemente divina" scritto e diretto da Monica Menchi con Antonella Grumelli, (cantante), maestro Daniele Biagini piano), Monica Menchi, andrà in scena al teatro BuonalaPrima, via Terra Rossa Fonda, Borgo a Buggiano – Pistoia sabato 25 marzo ore 21.
il 7 marzo 1908 nasceva a Roma Anna Magnani, in arte “Nannarella”, scomparsa cinquant’anni fa, il 26 settembre 1973.
Da sempre annoverata tra le più grandi attrici di tutti i tempi, la Magnani è considerata, una delle interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
A cinquant’anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo ripercorre gli esordi cinematografici della Magnani attraverso celebri scene dei film, narra le sue vicende amorose (la più celebre con Roberto Rossellini), facendo trapelare la sua immagine di una donna fragile e forte, ‘ruvida’ come molti l’hanno definita, ma profondamente legata alla sua terra, alle sue radici, alla sua famiglia.
Prima interprete donna come migliore protagonista nella storia degli Academy Awards e la prima in assoluto madre lingua non inglese a ricevere il premio Oscar ottenuto il 21 marzo 1956, conferito per l’interpretazione di “Serafina Delle Rose” nel film la Rosa Tatuata (1955).
Lo spettacolo Rievoca la grande personalità della Magnani, attraverso il suo successo, la sua professionalità e la sua umanità, la sua fragilità di donna e madre.
Il testo sarà accompagnato da celebri canzoni che hanno fatto parte della vita artistica di Anna Magnani.