Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato, con i lucchesi Luca Panzani e Francesco Pinelli che hanno finito in quarta posizione sotto la bandiera a scacchi, per soli 6”5 fuori dal podio, a bordo della Skoda Fabia R5.
Un risultato di alto valore, in considerazione che la coppia lucchese non correva su terra da cinque anni, dovendosi confrontare, sulle strade bianche della Val d’Orcia, con i migliori driver esperti di gare sterrate ed in considerazione pure che tra gli equipaggi in gara, erano gli unici ad avere la versione non evoluta della Fabia. Una prestazione di spessore conquistata con forza nonostante la coppia dovesse riprendere in mano tutti gli equilibri ed automatismi necessari per affrontare una sfida ai vertici assoluti.
Una prestazione cristallina che fa bene il paio con la vittoria della settimana passata al Ciocco valido per il Trofeo di Zona e che conferma il grande valore di Panzani e Pinelli, certamente in grado di affrontare le sfide più difficili contro avversari di rango. Ne sono la ulteriore conferma i riscontri cronometrici messi in campo, per tre volte hanno firmato il terzo miglior tempo assoluto, nella fase centrale della competizione, quando il confronto di vertice era assai acceso.
Il commento di Luca Panzani: “Un risultato insperato, ma certamente voluto, cercato. Al Ciocco sono tornato dopo una pausa di otto mesi e pur con tutte le difficoltà del caso, anche con un copilota nuovo, ce l’ho fatta, stavolta, con Pinelli di nuovo al fianco avevamo un compito ancora più arduo, quello di tornare sulla terra che non vedevamo da ben cinque anni, contro una nutrita schiera di specialisti di queste strade e con una vettura che era praticamente l’unica non evoluta del lotto. Ma non per questo meno performante. Ci siamo difesi credo bene, i rilievi cronometrici credo ci diano ragione, anche se francamente ci mancano ancora tanti automatismi, che speriamo di riprendere già meglio con la seconda prova di Campionato. Bicchiere dunque mezzo pieno, ci sarà da migliorare ma credo che con la squadra potremo fare tanto e dare tanto. Un grazie a tutto lo staff che ci ha fornito una Fabia impeccabile, un grazie ai partner che ci sostengono e grazie anche ai tanti sportivi e appassionati che ci hanno sostenuto, grazie davvero!”.
Il secondo impegno di Pavel Group, con Luca Panzani e Fabio Pinelli nel Campionato Italiano Rally Terra sarà il 30° Rally Adriatico, a Urbino, il 20 e 21 maggio.
Arrivano ancora soddisfazioni anche per Jolly Racing Team. Il sodalizio di Larciano si è distinto ancora, archiviando il Rally della Val d’Orcia – appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Terra – con una top-five e un podio nel confronto a due ruote motrici. Le luci della ribalta se l’è prese Luca Panzani, quarto assoluto al volante della Skoda Fabia Rally2, vettura condivisa con Francesco Pinelli. Il pilota, fresco vincitore del Rally Il Ciocco nella sua versione valida per la Coppa Rally di Zona, è tornato dopo cinque anni sul fondo sterrato rendendosi protagonista di una performance aggressiva, concretizzata all’arrivo di Radicofani con ampie prospettive per il prosieguo del campionato.
Terza posizione tra le vetture a due ruote motrici per la Peugeot 208 Rally4 di Simone Baroncelli, esemplare che ha visto sul sedile destro – per la prima volta –Simone Brachi. Una collaborazione, quella tra il pilota di Montale ed il giovane codriver fiorentino, valsa un risultato globale in linea con le aspettative, con Baroncelli che ha affrontato in modo concreto l’esordio con pneumatici MRF, mai utilizzati in precedenza. La stessa categoria, la classe Rally4, ha visto sesta all’arrivo Chiara Lombardi, copilota portacolori della scuderia pistoiese, anch’egli seduta su una Peugeot 208 Rally4.
Il Rally della Val d’Orcia è stato condizionato da un’alternanza di condizioni meteo, ponendo di fronte agli equipaggi un fondo prima asciutto, poi viscido e – nelle fasi conclusive di gara – anche nebbia, particolare che ha reso l’ultima prova speciale ulteriormente selettiva.
In foto: Panzani in azione in Val d’Orcia (foto Bettiol)