Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
La Casa delle farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si potrà visitare e ammirare le varie specie di lepidotteri tropicali diurni e notturni che ospita.
Nella serra è riprodotto un habitat tropicale con alberi e fiori, alcuni molto particolari come l’albero degli elefanti. Ci sono poi altri insetti e animaletti presenti tutto l’anno: piranha, tartarughe dell’America centrale, insetti stecco, millepiedi, blatta e chiocciola giganti. Un altro tocco di colore è dato dalla presenza di piccoli uccelli granivori, amici degli insetti, che convivono pacificamente con le farfalle.
Nei prossimi tre fine settimana saranno organizzate visite guidate gratuite per i visitatori del Parco ai quali saranno illustrati i due percorsi botanico-artistici (giardino storico e parco monumentale) e la casa delle farfalle.
All’interno della Casa delle farfalle sarà presente una guida mentre per i bambini sono organizzati giochi e attività a tema, come il gioco dei piccoli entomologi, durante il quale i bambini dovranno trovare e riconoscere varie specie di insetti da raccogliere in una sorta di caccia al tesoro naturalistica (si tratta di piccole riproduzioni, non di insetti vivi); poi quiz e laboratori creativi.
La Casa delle farfalle è una serra botanica inserita nel Parco di Pinocchio e si può visitare con ingresso al Parco. È aperta tutti i giorni, anche durante le festività.
Altre attività e iniziative sono previste per i bambini nelle aree del Paese dei Balocchi, sempre comprese nel biglietto di ingresso (laboratori, museo interattivo, due giostre d’epoca 3-12 anni, percorsi avventura 5-14 anni, spettacolo dei burattini, incontro con le mascotte)
Per informazioni e biglietti e sconti di ingresso: www.pinocchio.it