All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Un turismo lento, sostenibile, incentrato sulla creazione di esperienze significative e personali a contatto con la natura: è con questa offerta che Pistoia e l'Ambito si presentano alle fiere più importanti d'Europa, dedicate al turismo all'aria aperta e al tempo libero.
Le attrazioni di Pistoia e della montagna pistoiese sono in mostra, in questi giorni, grazie al supporto di Toscana Promozione Turistica, a Parigi al Salon mondial du tourisme & destinations nature e a Napoli alla Borsa Mediterranea del turismo, la più importante fiera rivolta agli operatori di settore del Mediterraneo.
L'Ambito con Visit Pistoia, dopo la partecipazione alle fiere di Milano e Monaco di Baviera, continua a promuovere e valorizzare il territorio, portando all'attenzione del pubblico europeo un'offerta che coniuga arte, natura e tradizioni.
La tendenza a ricercare mete poco conosciute ma autentiche, grandi spazi all'aria aperta, natura incontaminata, ha subito una netta accelerazione dopo la pandemia. Le bellezze naturali e culturali del territorio di Pistoia, che include anche i comuni di Abetone Cutigliano, Agliana, Marliana, Montale, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Serravalle Pistoiese, permettono una proposta turistica di ampio respiro, caratterizzata dalla presenza di una città d'arte, ricca di tesori e di fascino, ma ancora poco conosciuta al grande pubblico, e da una varietà di paesaggi, dalla pianura, alla collina, all'alta montagna, raggiungibili in poco tempo.
L’assessore al turismo e tradizioni e manifestazioni jacopee del Comune di Pistoia, Alessandro Sabella, presente al Bmt di Napoli, spiega che «Le fiere sono occasioni per promuovere e far conoscere l’Ambito e la città di Pistoia a un pubblico europeo, che mostra sempre grande interesse per le nostre proposte». «I dati del movimento turistico del 2022 - continua Sabella - mostrano come il nostro territorio sia apprezzato dagli stranieri, che, per la prima volta a Pistoia, hanno superato gli italiani, in termini di presenze. Pernottando più a lungo, esplorano il nostro territorio, fruiscono dei servizi offerti dai nostri operatori e, spesso, instaurano un legame che li porta a tornare».
Nell'ambito della fiera partenopea, si è tenuto il convegno Il turismo del futuro. Nuovi trend e strategie digital: best practices organizzato da Visititaly.eu, la più grande community dedicata all’Italia nel mondo, che ha visto la partecipazione di Alessandro Sabella, invitato a testimoniare l'esperienza del portale Visit Pistoia.
Inoltre, la città di Napoli, con la quale è stato avviato un protocollo di collaborazione culturale incentrato sulla figura di San Giacomo, potrebbe essere un’ulteriore tappa significativa per la mostra dedicata all'Altare Argenteo di San Jacopo, dopo Santiago de Compostela, Pistoia e Roma.