All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Si sono conclusi una serie di interventi di messa in sicurezza e riparazione del tetto al plesso scolastico Bruno Munari, situato in via Cino a Quarrata.
Alla finestra dell’aula della sezione G, attualmente utilizzata dai bambini di quattro anni e situata al primo piano dell’edificio, è stata installata, da ditta specializzata, una sponda protettiva in elementi di acciaio zincato, realizzata con forma e dimensionamento uguale a quelle già esistenti sulle altre aperture.
Un altro importante intervento è stato quello eseguito sul tetto del plesso scolastico.
I lavori si sono resi indispensabili visto il pessimo stato della copertura esistente, logora e danneggiata, che causava la conseguente infiltrazione d'acqua interna localizzata nella zona refettorio, determinando inevitabili e spiacevoli disagi.
Sono state ripristinate due falde della copertura ormai compromesse, intervenendo con lo smantellamento della copertura esistente ormai irrecuperabile e la fornitura e posa in opera di un primo strato di guaina bituminosa ed un secondo strato incrociato soprastante in scaglie di ardesia, entrambi saldati a caldo con fiaccola.
Sono state aggiunti dei canali di gronda, delle calate e nuove scossaline in rame per ottimizzare il deflusso delle acque piovane.