Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Torna all’Istituto Anzilotti la manifestazione “Mangia la foglia”, sabato 18 e domenica 19 marzo, quest’anno con due importanti novità. Agli interventi su giardini e biodiversità del prof Stefano Benvenuti dell’Università di Pisa, e sulla medicina verde della fitoalimurga dottoressa Erika Carlotti si abbinano infatti una mostra fotografica dal titolo “Maestre di frontiera” curata dalla dottoressa Pamela Giorgi, ricercatrice di Indire, e un ulteriore intervento sulle donne pioniere di botanica e paesaggio a cura della dottoressa Paola Fanucci. La mostra è gia stata presentata a Pistoia, come racconta la professoressa Margherita Lunati, docente dell’Anzilotti e presidente del Centro Ascolto Camelia (www.centroascoltocamelia.it): “si tratta di materiale proveniente per la maggior parte dagli archivi Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca innovativa), che comprendono più di 14.000 immagini e documenti legati alla scuola italiana; in particolare questa iniziativa mira a far conoscere il ruolo delle maestre di scuola nell’Italia del primo Novecento, che lavoravano per stipendi inferiori a quelli dei loro colleghi maschi e sulle cattedre rimaste nei luoghi più remoti del paese.
Mostra e convegno saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, dalle 9di sabato mattina, mentre la domenica alle 10.00 è prevista la raccolta in campo delle erbe commestibili con esperti fitoalimurgi. La seconda novità è che finalmente, dopo i due anni di restrizioni imposte dal Covid-19, torna il pranzo a conclusione del convegno: domenica 19 marzo alle ore 13, su prenotazione, chiamando i numeri 334/9956417 e 347/3226458 (sono rispettivamente quelli di Matteo Gentili e Sara Michelotti, docenti organizzatori dell’evento) si svolgerà presso il convitto dell’Anzilotti: prezzi e menu, ovviamente con gli “erbi” a fare da protagonisti nelle ricette, sulla locandina e sul sito www.agrariopescia.edu.it. La prenotazione va fatta obbligatoriamente entro venerdi 17 marzo.