Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Tosi (Pd): "Comune autorizza 160 posti in Rsa private (a pagamento) gravando Vicofaro di ulteriore traffico"

15/3/2023 - 10:19

Il consigliere comunale Paolo Tosi (Pd) interviene sulle Rsa.


"Lunedì nelle commissioni congiunte (urbanistica e sanità) è stata affrontata la richiesta di autorizzazione di 160 posti letto privati in Rsa da realizzare nel quartiere di Vicofaro.

Ho fatto innanzitutto notare che il Comune prima firma, il 27 febbraio, con le parti sociali un protocollo dove esprime preoccupazione per la corsa del privato a occupare gli spazi che il Pnrr sta aprendo (perché aprire al privato, in un settore come la sanità, significa esporsi al rischio di selezione dell’utenza, ad azioni orientate al profitto o al pagamento di tasca propria dei cittadini) e poi propone al consiglio di approvare il progetto di realizzazione di una Rsa da 160 posti utilizzando surrettiziamente la divisione in moduli per aggirare il limite massimo di 80 posti previsti dalla legge regionale. 

Nella nostra provincia stiamo assistendo alla presentazione di numerosi e imponenti progetti per la costruzione di nuove Rsa in assenza di una programmazione d’insieme. 

La Società della Salute già nel maggio 2021, dopo aver ricevuto le richieste per la realizzazione di 160 posti Rsa privati a Quarrata e altri 120 a Serravalle ha ritenuto queste istanze in controtendenza rispetto ai bisogni rilevati nel nostro territorio e alle strategie da perseguire

Anche i singoli comuni non dovrebbero sottovalutare il rischio che tutto questo creerà nel tempo molti problemi di sostenibilità del sistema e di garanzia di qualità dei servizi offerti. 

La pandemia avrebbe dovuto insegnarci che va rafforzato il sistema sanitario pubblico e che le Rsa non possono, non debbono essere l’unica soluzione per rispondere ai complessi bisogni della popolazione anziana.

Abbiamo tutti visto che per affrontare seriamente il problema delle persone non autosufficienti devono essere potenziate le cure domiciliari, le strutture intermedie e le forme di residenzialità a misura di persona e che occorre ripensare di conseguenza al ruolo delle Rsa, che sempre più spesso rappresentano la risposta più semplice a disagi complessi o surrogati degli ospedali per malati cronici terminali. 

La strada maestra da percorrere dovrebbe essere allora quella di investire in strategie, soluzioni, progetti che diano la possibilità alla persona di vivere quanto più possibile a casa propria, vicino ai suoi cari e alla sua comunità, di mantenere quanto più possibile la sua indipendenza all’interno di un “sistema”sicuro e di cura. E verso queste azioni vanno orientate le risorse del Pnrr.

E invece questo Comune cosa fa? Acconsente alla realizzazione di 160 posti in Rsa, posti privati= a pagamento (perché a oggi le quote socio-sanitarie nemmeno sono sufficienti per tutti i posti attuali che peraltro risultano coperti soltanto all’80% e su questo, sull’analisi dei fabbisogni andrebbe discusso), posti che si sommeranno ad altre centinaia che il privato progetta di realizzare nella nostra provincia, raddoppiando l’offerta (ripeto di posti a pagamento!) delegando così al mercato, al privato e quindi al profitto, l’assistenza ad una fascia della popolazione più debole e bisognosa, che sarà appannaggio solo di chi può permettersela.

Il privato certamente fa il suo“mestiere”, cercando di occupare “spazi” lasciati aperti dalla mancanza di strategie da parte delle istituzioni pubbliche e proprio per questo il Comune avrebbe dovuto cogliere l’occasione, come Comune capoluogo, da capofila della Società della Salute, di intraprendere, insieme alla Regione e all’ASL, progettualità alternative in grado di coniugare le esigenze di indipendenza della persona con quelle di socialità e di assistenza.

Invece no, anche stavolta si dimostra miope autorizzando questi 160 posti privati e scegliendo come localizzazione il quartiere di Vicofaro, gravandolo di un ulteriore flusso di traffico. E’ pur vero che insieme ai 160 posti letto il privato realizzerà un parco pubblico e la relativa viabilità, ci mancherebbe altro, ma il tema fondamentale rimane: ancora una volta il Comune rinuncia a ricoprire un ruolo primario, politico, un’altra occasione persa per affermare che l’amministrazione ha una visione complessiva e di ampio respiro in un settore fondamentale come quello dell’assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: