Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fratelli, compagni o camerati, se un è zuppa è pan bagnato!

Sempre coi paraocchi, per quello vi serve un vetturino. . .
PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
“Adottare la matematica da toccare per colmare lacune degli studenti”: è il messaggio della ricercatrice Sinclair

14/3/2023 - 15:23

Ieri sono stati in oltre duemila gli insegnanti delle scuole di ogni ordine a seguire la sua lezione, 150 in presenza a Pistoia nella sede di Uniser e gli altri collegati online da ogni parte d’Italia.

Oggi saranno gli alunni della scuola dell’infanzia Castello Arcobaleno del comprensivo Enrico Fermi di Casalguidi e quelli della primaria Collodi del comprensivo Marconi Frosini di Pistoia a interagire con lei sotto le lenti di Carme, il Centro per la ricerca avanzata sulla didattica della matematica, ospitato da Uniser Pistoia.

Lei è Nathalie Sinclair, ricercatrice canadese della Simon Fraser University di Vancouver, Canada, e star internazionale per la didattica della matematica, inventrice della matematica tattile, che propone, attraverso l’uso sensato degli strumenti digitali, ai docenti e agli studenti di ogni ordine di scuola, da quella dell'infanzia alla secondaria superiore.

“Ho cercato di mostrare – afferma Nathalie Sinclair - come un'espansione delle modalità sensoriali attraverso cui gli studenti possono sperimentare ed esprimere idee matematiche, possa rendere più accessibile e potente lo sviluppo di significati matematici. In particolare lo si ottiene con l’utilizzo di  alcuni strumenti digitali multi-touch adatti al livello della scuola primaria, ma questo funziona anche con strumenti matematici dinamici usati al livello della scuola secondaria”.

E che di nuovi modelli di insegnare ed apprendere la matematica ce ne sia bisogno lo dimostrano i dati delle ricerche internazionali.

Secondo il rapporto dell'Ocse oggi uno studente su 4 in Italia non raggiunge il livello base di competenze scientifiche, una situazione che nelle regioni del sud sale ad uno studente ogni tre. I giovani più preparati arrivano dai Paesi asiatici, dalla Cina a Singapore che in classifica vanta 616 punti contro i 497 dell'Italia.


"E' anche per questo -spiega Ezio Menchi, ex docente di matematica e vicepresidente di Uniser - che come Fondazione Caript e come Uniser siamo orgogliosi di ospitare a Pistoia Nathalie Sinclair, una star mondiale della didattica della Matematica. E' un altro passo verso l'affermazione del nostro centro speciale Carme come struttura avanzata di ricerca e di formazione sull'innovazione del modo di insegnare ed apprendere la matematica. Vogliamo collaborare e misurarci con quanto di più significativo avviene in Europa e nel mondo su questa decisiva area delle competenze dei cittadini di oggi e domani".


In Italia il livello di performance in matematica è migliore nella primaria rispetto alla secondaria. Nelle quarte classi elementari il punteggio è 521 nel nord est e 498 nelle isole, ma nei livelli scolastici successivi le distanze si allungano e mezza Italia scende sotto quota 500.


“Nel processo di miglioramento che noi di Carme promuoviamo – affermano Anna Baccaglini Frank e Pietro Di Martino, responsabili scientifici del Centro - è un grande onore per noi ospitare Nathalie Sinclair, che da anni brilla nel panorama della ricerca internazionale nell’ambito dell’uso di tecnologie a supporto dell’apprendimento della matematica. Siamo estremamente felici anche del fatto che la sua visita sia stata accolta con molto entusiasmo da insegnanti e ricercatori che hanno riempito l’aula in presenza e che si sono collegati in centinaia a distanza durante lo streaming dell’intervento. Tutto ciò è prova che il Carme sta diventando un importante punto di riferimento”.

 
Il lavoro da fare è ancora lungo se si considera che dalla quarta elementare alla terza media raddoppia la percentuale di studenti a cui non piace la matematica. Del resto la materia viene ancora insegnata con contenuti e metodologie molto vecchie, burocratiche, ripetitive, come sequenze di calcoli, senza respiro concettuale e senza coinvolgere in modo attivo chi apprende.


E’ il contrario di ciò che ha fatto Nathalie Sinclair rivolgendosi agli oltre duemila insegnanti, mostrando tutti i segreti del suo metodo touch, che promuove l’apprendimento cooperativo. Sinclair ha detto che la matematica non è soltanto nella nostra testa, ma che, soprattutto nei primi anni, si impara meglio coordinando più sensi, attraverso le mani, la vista, l’udito e recuperando in modo creativo il movimento.


E’ infatti dimostrato che i bambini che imparano concetti matematici attraverso i gesti hanno risultati migliori degli altri. E gli insegnanti che usano di più la rappresentazione fisica dei concetti migliorano l’apprendimento degli studenti. A riprova delle sue affermazioni ha aggiunto che durante il calcolo si attivano le aree cerebrali legate alle dita della mano e ha proposto quindi un’aritmetica gestuale e l’utilizzo dell’Ipad con un apprendimento di tipo collaborativo, pensando in modo flessibile. Il suo metodo promuove l’equità e aiuta anche i bambini discalculici, quelli che spesso trovano nei calcoli difficoltà insormontabili. Funziona non soltanto con la matematica, ma anche con la geometria, grande incognita irrisolta della didattica della matematica.


“Mi ha ispirato molto – conclude Nathalie Sinclair - trovare un fortissimo interesse e tanta devozione verso il miglioramento della didattica della matematica. Si percepisce come il Carme riesca ad attrarre bravissimi insegnanti, assetati di formazione. Mi ha fatto tanto piacere passare il pomeriggio con loro”.


Chi, non avendolo potuto fare, è interessato ad ascoltare la sua lezione può collegarsi a

Fonte: Uniser
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: