Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.
Giovedì 16 marzo, alle ore 21 al Teatro Manzoni, va in scena l’ultimo appuntamento della stagione danza dei Teatri di Pistoia, novità del calendario 2022/2023 e protagonista è il tango: va in scena Tango Gala, di Luciano Padovani, che vede sul palcoscenico un cast di dodici artisti, fra ballerini e musicisti.
Tango Gala, nuova creazione di tango con musica dal vivo firmata da Luciano Padovani vede in scena otto magistrali interpreti, nomi noti e molto apprezzati dagli intenditori: Celeste Rey e Sebastian Nieva, Samuele Fragiacomo e Loredana De Brasi, Roland Kapidani e Roberta Morselli, Ayelen Sanchez e Walter Suquia.
Padovani riporta in scena il tango, quello autentico, coniugato – come sua abitudine ormai – con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro di coreografo. I fianchi si toccano, le gambe si incrociano con precisione, i piedi si muovono all’unisono. I protagonisti diventano, quasi inconsapevolmente, una cosa sola.
Tenerezza, desiderio e tanta passione: il tango è metafora della vita e dell’amore.Protagonista della scena è anche la musica dal vivo, come nella tradizione di questo ballo popolare che prendeva vita nel dialogo tra musicisti e ballerini. Qui è eseguita dal Cuarteto Tango Spleen, ensemble molto conosciuto e apprezzato sia in Italia che in Europa composto da Mariano Speranza (pianoforte e voce), Francesco Bruno (bandoneon), Fatma Muhlim (violino), Mauricio Petta (contrabbasso). I quattro suoneranno brani di tango classici (Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo..) e il più noto Piazzolla.
Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor, gruppo da lui fondato nel 1988. Lo stile della compagnia deve molto alle esperienze carlsoniane e alla danza francese, da anni ha realizza incroci e suggestioni tra la danza e il tango, già sperimentati con successo anche da coreografi argentini come Ana Maria Stekelman o dall’ étoile Julio Bocca.