Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
L’Istituto De Franceschi Pacinotti in collaborazione con l’associazione Culturidea e la partecipazione dell’Istituto Einaudi organizza per il 16 marzo con inizio alle ore 10 in Sala Maggiore del Comune di Pistoia il convegno “Attualità della Costituzione e ruolo del difensore civico”.
L’incontro sarà preceduto dal saluto del sindaco Alessandro Tomasi e della dirigente Elena Pignolo in cui si ricorderà anche il tragico anniversario della strage di via Fani con il rapimento dell’onorevole Aldo Moro.
Il convegno sarà preceduto da un breve intervento ricco di quesiti e domande di Luca Cioni e vedrà quali protagonisti Lucia Annibali (difensore civico della Toscana), Fausto Malucchi (prorettore Università di Vibo Valentia), Marino Fardelli (difensore civico del Lazio presidente difensori civici italiani, in foto).
La manifestazione si colloca in una perfetta linea di continuità con i precedenti incontri organizzati dall’Istituto come quello contro la violenza di genere, Aldo Moro raccontato agli studenti e molti altri.
La giornata di educazione civica sarà incentrato sul rapporto che esiste tra l’attualità dei principi fondanti della Costituzione italiana e la sua applicazione pratica nella vita di tutti i giorni dei cittadini. Il difensore civico ha proprio il compito di intervenire in casi di disfunzioni o abusi della pubblica amministrazione. In questi casi egli deve tentare la soluzione conciliativa delle controversie, svolgere compiti di sollecitazione nei confronti dei responsabili dei procedimenti.
Questa lectio magistralis sarà sicuramente utile alla platea dei discenti del De Franceschi Pacinotti ed Einaudi per prendere coscienza dell’esistenza di una figura di tutela e garanzia del singolo cittadino nei confronti della troppo spesso farraginosa macchina burocratica dello Stato e degli enti.
La presenza del penalista Fausto Malucchi a questo dibattito sarà poi precipua alla comprensione del rapporto tra giustizia penale e ruolo, operato del difensore civico spesso non interpellato in questioni che riguardano proprio i procedimenti penali.
Particolarmente significativa poi la presenza del difensore civico della Toscana, Lucia Annibali, nonché la testimonianza preziosa del Presidente dei difensori civici Italiani Marino Fardelli.
Marino Fardelli, difensore civico della Regione Lazio, dall’alto del proprio ruolo nazionale, sarà in grado di rispondere al quesito fondamentale insito nella conferenza. Il quesito è proprio quello di far comprendere come i principi fondanti della Costituzione ancora siano vivi e vegeti del diritto ordinario e si concretino nelle istituzioni di garanzia quali quella dei difensori civici o dei garanti come quello dei diritti dei detenuti.