Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Un focus con gli attori della filiera del legno in montagna, con doppio format ‘in aula’ e direttamente nelle aziende, per approfondire gli aspetti riguardanti trasformazione e commercializzazione del legname.
Si tiene mercoledì 15 marzo sulla montagna pistoiese ed è un appuntamento targato For.Leaves, gruppo operativo di cui fanno parte l’Unione dei Comuni montani dell’Appennino Pistoiese (capofila), Disei-Università di Firenze, Impresa Verde-Coldiretti Pistoia; Anci-Toscana e le aziende agricole Le Roncacce e Società Agricola Montana.
La mattina, istituzioni ed esperti spiegano le norme, le buone pratiche, i finanziamenti e l'evoluzione del settore ‘in aula’, presso Mo.To.Re. a partire dalle 9, a Campotizzoro, San Marcello Piteglio. Segue agribuffet.
Al pomeriggio (14.15–18.15) sono in programma 3 incontri tecnici in aziende forestali, con gli imprenditori agricoli che raccontano ‘come lavorano il legno’: Bg Legno località Campotizzoro, Om Legno in località “Monte Oppio” e Marfil Legno Srl nei pressi di “Pian dei siti”.
Il percorso è destinato a operatori, a proprietari di terreno boschivi, cittadini, aziende agricole, enti locali, altre istituzioni e loro dipendenti.
Per prenotare la partecipazione scrivere a noemi.ferretti@coldiretti.it – 0573991047.
For.Lavess è un gruppo operativo, cofinanziato con fondi del Psr Toscana (310mila euro l’investimento totale), fanno parte l’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese (capofila), Disei-Università di Firenze, Impresa Verde-Coldiretti Pistoia; Anci-Toscana e le aziende agricole Le Roncacce e Società Agricola Montana.