Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Oltre venti preziosi violini sono stati rubati dalla casa di Fedora e Vittoria Maraviglia, figlie del maestro liutaio Guido Maraviglia, scomparso nel 2001. L'abitazione del celebre artigiano si trova a Pontelungo: il colpo è stato portato a termine nella notte tra martedì e mercoledì: forzata la serratura del cancello esterno, i ladri si sono introdotti nell'immobile scassinando una finestra, sono poi saliti al secondo piano dell'edificio (dove aveva sede il laboratorio) e trafugato gli strumenti musicali (oltra a qualchje altro prezioso preso in altre stanze), per un bottino che potrebbe sfiorare i 200mila euro. Ora del liuatio è rimasto solo un violoncello, che si è "salvato" solo perché rimasto nascosto dietro a un telo o perché troppo ingombrante per essere asportato. Nei giorni precedenti il furto sembra che qualcuno abbia telefonato per sapere se ci fossero ancora violini in vendita.
Guido Maraviglia, scomparso all’età di 92 anni, costruì il suo primo violino a 16 anni nella bottega paterna di Pontelungo e, dopo 75 anni di attività ha realizzato oltre 900 strumenti molti dei quali ancora oggi utilizzati nelle principali orchestre italiane ed europee.