Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Nonostante un contesto generale avverso dove la crisi energetica, la guerra in Ucraina e la pandemia prima hanno fatto da padrone, a fine 2022 sono 13.847 le imprese femminili attive nelle province di Pistoia e Prato, una presenza rilevante sui due territori che rappresenta il 24,5% del totale delle imprese. Un dato migliore rispetto la media regionale e nazionale.
La presenza di imprese rosa è più elevata in provincia di Prato, dove raggiunge il 25,8% del tessuto imprenditoriale pratese, con 7.483 imprese femminili, rispetto alla provincia di Pistoia dove rappresenta il 23,2% del totale delle imprese complessive, con 6.364 imprese femminili.
“Le difficoltà dello scorso anno hanno messo a dura prova le imprenditrici. – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato – Servono interventi a sostegno dell’imprenditoria femminile che facilitino la partecipazione delle donne al mondo del lavoro: strumenti per investire, per conciliare lavoro e famiglia e che aiutino a raggiungere la parità di genere".
Andando ad analizzare la distribuzione dell’universo “rosa” delle imprese nei vari settori economici risulta una situazione variegata tra le due province.
Nella provincia di Pistoia si riscontra una ripartizione abbastanza omogenea, seppure con percentuali diverse, con prevalenza nel settore dei servizi (il 34,7% delle imprese femminili), in particolare nei servizi alle persone e nei servizi operativi di supporto alle imprese, e nel commercio (27,3%).
Nella provincia di Prato, caratterizzata da una forte quota di imprese manifatturiere, il maggior numero di imprese femminili si trova nel settore dell’industria con il 36,2%. Seguono il settore dei servizi dove si trovano il 30% delle imprese femminili, in particolare nei servizi operativi di supporto alle imprese e nei servizi alle persone.
“L’imprenditoria femminile continua a rappresentare un caposaldo dell’economia del nostro territorio ed è fondamentale sostenerla. – aggiunge Patrizia Elisabetta Benelli, presidente del Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile – Per questo motivo quest’anno il Comitato si è impegnato per realizzare occasioni di formazione e di confronto: sono in programma sia incontri sulla brand identity per aiutare le imprenditrici a raggiungere gli obiettivi e potenziare i propri progetti che attività di sensibilizzazione verso le giovani donne. Un altro aspetto che abbiamo inserito nel nostro programma di attività è la certificazione di genere. ‘Il futuro è donna’ recita uno slogan, ma è dell'uomo che la donna ha bisogno per questo lungo cammino della parità. Occorrono forza ed energia perché il cammino si fa andando.”
Focus sull’imprenditoria femminile in provincia di Pistoia
Nella provincia di Pistoia le imprese a conduzione femminile attive a fine 2022 sono 6.364 con una modesta diminuzione del -0,8% rispetto l’anno precedente.
L’imprenditoria femminile si riduce nel commercio (-3,0%), nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione (-1,9%), nell’agricoltura (-1,1%) e nelle costruzioni (-5,9%). Anche nell’industria si registra un risultato negativo (-2,6%). Bene il settore dei servizi con uno sviluppo del +2,7% rispetto all’anno precedente.
Scendendo nel dettaglio la variazione negativa del numero di imprese femminili attive nel settore del commercio è il risultato di una riduzione sia nel commercio al dettaglio (-3,4%) che nel commercio all’ingrosso (-3,0%). Mentre l’industria registra una flessione dovuta a una particolare riduzione delle imprese femminili nelle confezioni di articoli di abbigliamento (-9,8%), nell’industria tessile (-3,4%) e nell’industria metalmeccanica ed elettronica (-3,5%). Positivo invece lo sviluppo nei servizi operativi di supporto alle imprese (+2,3%) e nei servizi alle persone (+1,9%).
In termini assoluti le imprese pistoiesi “rosa” sono maggiormente concentrate nei servizi (2.207 imprese, di cui 909 nei servizi alle persone e 720 nei servizi operativi di supporto alle imprese), nel commercio ( 1.739 imprese, di cui 1.209 nel commercio al dettaglio e 458 nel commercio all’ingrosso), nel manifatturiero (818 imprese, di cui 174 nelle confezioni e 168 nell’industria tessile) e nell’agricoltura (741 imprese).
Le imprese femminili attive pesano in particolar modo rispetto al totale delle imprese attive nei servizi alle persone (55,3%), nelle confezioni di articoli di abbigliamento (41,4%), nel commercio al dettaglio (36,5%) e nel turismo (31,4%).