Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
L’arte per raccontare, riabilitare, promuovere salute, partecipazione e anche bellezza. E’ questo l’obiettivo del progetto dell’atelier Mutaforma, a cura di Lucia Mazzoncini e Ldb, in collaborazione con la cooperativa Intrecci e l’unità funzionale complessa Salute mentale adulti dell’area pistoiese, di cui è direttore Riccardo Dalle Luche e che afferisce all’area salute mentale diretta da Giuseppe Cardamone.
Da anni l’unità funzionale realizza atelier per i propri assistiti, dove l’arte è praticata nelle sue forme con scopi terapeutici-riabilitativi. Per la prima volta le opere degli artisti e delle artiste che frequentano i laboratori troveranno spazio nei luoghi pubblici della città, attraverso un progetto che dal mese di marzo in poi si articolerà diverse fasi. A ispirare agli artisti dell’Atelier è stata la lettura del libro di Maria Zambrano “Chiari del bosco”, un testo composto da figure alimentate dalla fantasia e che ha dato nome al progetto.
Le prime istallazioni riguarderanno in primavera il parco di Monteoliveto con il suo bocciodromo: le opere realizzate con diversi materiali verranno collocate all’aperto, in una mostra temporanea, e sarà dipinto un murale come già avvenuto al circolo Arci delle Fornaci nel 2022.
Le opere e il loro significato saranno condivise con la cittadinanza con l’organizzazione di eventi e incontri anche con l’artista Ldb.
Il progetto, prevedendo di sviluppare un’esperienza aperta alla popolazione sarà itinerante: altre opere come ad esempio bandiere/vele a tecnica mista, cucite e dipinte, saranno issate in diversi luoghi della città. I laboratori sono coordinati da Simone Pedri.
“Le nuove esposizioni sono un’ulteriore tappa di un percorso che vuole creare un ponte e possibilità di scambi tra la salute mentale e la città e mi complimento con gli operatori per questo progetto di arte-terapia che è di grande respiro collettivo. Esso ha pertanto il pieno sostegno della Società della Salute pistoiese e dell’amministrazione comunale anche perchè le opere serviranno ad abbellire la nostra città e a sviluppare altri momenti di socialità e inclusività”, ha commentato Anna Maria Celesti, direttore della Sds di Pistoia e vicesindaco.