Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Presso la Sala Nardi del settecentesco Palazzo Vivarelli Colonna, sede della Provincia, è stato oggi siglato un protocollo d’intesa tra la Provincia di Pistoia e il comando provinciale della guardia di finanza, volto a rafforzare la tutela della legalità, nell’ambito dell’azione amministrativa connessa all’impiego delle risorse pubbliche, nel pistoiese, con particolare riguardo a quelle messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L’accordo firmato dal presidente della Provincia Luca Marmo e dal comandante provinciale, colonnello Stefano Lampone, – alla presenza del prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina, che ha accolto con grande favore l’iniziativa, quale concreto esempio di collaborazione interistituzionale – ha lo scopo di delineare modalità condivise di coordinamento e cooperazione idonee a supportare, nel rispetto delle rispettive prerogative istituzionali, la legalità economica e finanziaria nella provincia, con particolare riferimento all’utilizzo delle risorse pubbliche derivanti dal Pnrr.
Al centro della collaborazione, l’instaurazione di uno stabile canale di comunicazione – attraverso l’individuazione di specifiche figure di riferimento – mediante il quale la Provincia veicola al comando provinciale della guardia di finanza segnalazioni qualificate, costituite da informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di cui sia venuta a conoscenza quale soggetto destinatario finale/beneficiario/attuatore o quale stazione unica appaltante.
La Provincia, inoltre, metterà a disposizione della guardia di finanza dati e informazioni utili al perseguimento delle finalità collaborative, con particolare riguardo agli interventi, ai realizzatori o agli esecutori collegati alle misure in questione, onde consentire lo sviluppo di autonome attività di analisi e controllo.
Il comando provinciale, quindi, assicurerà il raccordo informativo e l'interessamento della componente territoriale competente per l’esecuzione di eventuali accertamenti e controlli d’iniziativa e, nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, comunicherà alla Provincia, laddove necessario per svolgimento dei relativi compiti istituzionali e limitatamente alle informazioni necessarie per tali adempimenti, le risultanze emerse all’esito dei propri interventi.
Il prefetto ha evidenziato che “il Pnrr rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio e, per questo, richiede un impegno particolare da parte dei soggetti attuatori, gli enti locali, che devono essere affiancati e sostenuti. Le ingenti somme dei finanziamenti per la realizzazione dei progetti possono attrarre la criminalità organizzata. Lo sforzo della pubblica amministrazione è, quindi, mirato a un’azione di prevenzione e di monitoraggio, come previsto dal protocollo. Per quanto riguarda la Prefettura, tale azione verrà espletata secondo la normativa vigente attraverso i controlli antimafia”.
Il presidente della Provincia ha osservato che “l’accordo segna un momento di collaborazione interistituzionale stretta come si conviene ad una fase come quella attuale, contrassegnata da risorse importanti derivanti dal canale Pnrr. Ancora più opportuna in forza del fatto che la Provincia gestirà le procedure di gara anche per conto della maggioranza dei Comuni del territorio”.
Il protocollo prevede, anche, la possibilità di organizzare momenti formativi e corsi di aggiornamento professionale rivolti al personale preposto allo svolgimento delle rispettive attività d’istituto, al fine di favorire la condivisione e la diffusione delle migliori procedure operative, anche in tema di collaborazione attiva antiriciclaggio e segnalazione delle operazioni sospette, nonché di affinare la capacità di individuare gli indicatori di potenziali anomalie.
L’odierno accordo si inquadra nella generale strategia di contrasto alla criminalità economico-finanziaria costantemente portata avanti dalla guardia di finanza, che non può prescindere dalla stretta sinergia con gli altri attori istituzionali che operano sul territorio, incrementando la possibilità di intercettare e combattere, sul nascere, le manifestazioni di illegalità, che tentano di radicarsi nel tessuto sano del Paese.