Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
È in programma per venerdì 24 febbraio, a partire dalle 9, il seminario di alta specializzazione sul controllo del territorio e sicurezza urbana organizzato dal comando della polizia municipale di Pistoia. Un evento formativo e informativo, destinato a tutti gli operatori delle forze di Polizia, che si terrà al Pistoia Nursery Campus e al quale prenderanno parte esperti provenienti da tutta Italia.
Verranno affrontati diversi temi relativi al controllo del territorio come il riconoscimento delle patenti false, la sicurezza in materia di privacy, la piaga delle baby gang, l’accertamento d’identità e altri argomenti utili ad aiutare i partecipati ad affrontare la propria attività professionale.
I lavori si apriranno alle 9.15 con i saluti della comandante della polizia municipale di Pistoia Ernesta Tomassetti, seguita dagli interventi del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e del prefetto Licia Donatella Messina.
A seguire, è prevista la partecipazione del nuovo capo del Dipartimento della Giustizia Minorile, Antonio Sangermano, che tratterà delle nuove devianze giovanili. Successivamente, Maria Elena Franceschini, della polizia municipale di Pisa, affronterà il problema delle baby gang sul territorio pisano; Mirko Visani dell’arma dei Carabinieri prenderà in esame le prassi operative in caso di guida in stato di alterazione e Stefano Manzelli, coordinatore del gruppo di ricerca Sicurezza urbana, che interverrà sulla tutela della privacy ed esigenze di controllo del territorio.
Terminano la carrellata degli interventi mattutini, a partire dalle 12.10, Andrea Pasquinelli, già comandante della Polizia locale, che si occuperà del cosiddetto Daspo urbano e Gian Guido Nobili, responsabile area sicurezza urbana e legalità Regione Emilia-Romagna, coordinatore tecnico Fisu - Federazione internazionale sport universitari-, il quale illustrerà Il ruolo della Polizia locale nella sicurezza urbana.
La sessione pomeridiana si aprirà alle 14.30 con gli interventi di Luca Bellettati e Davide Capsoni,della polizia municipale di Milano, sulle patenti (straniere) false. Seguiranno Christian Zitzelsberger, formatore e ceo della Pwb Forensic, che si occuperà sulle problematiche relative all’identificazione delle persone; Marco Opizzio, polizia municipale di Grosseto, e Leonardo Magnolfi, polizia di Stato, i quali affronteranno il problema delle effrazioni di case e auto.
Alle 16.50, a conclusione del seminario, Giulio Capecchi della polizia municipale di Pistoia tratterà delle alterazione delle caratteristiche costruttive dei veicoli.
Al termine dei singoli interventi, Leonardo Fabbri, Luca Bellettati, Davide Capsoni, Marco Opizzio e Leonardo Magnolfi, grazie agli strumenti resi disponibili dall’ingegnere Vincenzo Ciano, resteranno a disposizione per chiarimenti su qualsiasi documento proveniente da ogni angolo del mondo. A moderare gli interventi, Stefano Assirelli, ufficiale in congedo della Polizia Municipale di Prato.
Per maggiori informazioni, chiamare il numero 0573 371.953