Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Giovedì 16 febbraio, alle 16, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, Alberto Cipriani e Andrea Ottanelli presenteranno il libro “La Sala. Il quartiere, i luoghi, la storia”, pubblicato con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nella collana “Libri di storia e città” di Settegiorni editore.
Il volume ripercorre la crescita storica e urbanistica del quartiere. Grazie alle loro ricerche archivistiche e bibliografiche, gli autori sono riusciti a presentare lo sviluppo dell’architettura urbana in modo semplice, attraverso una ricca serie di immagini tratta da fondi documentari appartenenti a istituzioni pubbliche e collezionisti privati.
È un’occasione per conoscere un luogo rappresentativo dell’identità pistoiese, che nei secoli è stato il protagonista di numerosi cambiamenti legati sia a grandi eventi storici, come la Seconda guerra mondiale, sia alle graduali mutazioni che, anche a Pistoia, hanno interessato i modi di commerciare, relazionarsi e organizzare la vita quotidiana.
Alberto Cipriani è pubblicista e autore di testi di economia e storia locale. È vicepresidente della Società Pistoiese di Storia Patria, docente dell’Università “Vasco Gaiffi”, membro del comitato di redazione del «Bullettino storico pistoiese» e di «storia locale».
Andrea Ottanelli è dottore di ricerca in storia economica, già docente di lettere nelle scuole pistoiesi, direttore della rivista «storialocale» e docente dell’Università “Vasco Gaiffi”. Progettista dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, ha curato il riordino e gli inventari di archivi storici di imprese, enti pubblici e personalità; pubblicato opere relative alla storia della città, dell’industria e delle attività economiche preindustriali del territorio pistoiese.