Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
In un incontro si parla del futuro urbanistico della città

14/2/2023 - 10:46

Prosegue l’attività dell’associazione Amici della politica in vista dell’approvazione del nuovo piano regolatore di Pistoia.


Dopo avere convocato una assemblea aperta per impostare il necessario lavoro conoscitivo, l’associazione presieduta da Luca Bernardi organizza un secondo incontro pubblico sul tema:  Pistoia, una agenda urbana per progettare il futuro del Comune capoluogo.


L’incontro si svolgerà giovedì 16 febbraio, a partire dalle ore 18, presso i locali della  Fondazione Luigi Tronci in Pistoia, corso Gramsci 37 e vedrà la  partecipazione di Giacomo Dardi, responsabile del servizio urbanistica e assetto del territorio del Comune di Pistoia.


A introdurre i lavori una comunicazione di Marco Cei (in foto), noto architetto paesaggista pistoiese e agronomo, coordinatore dell’apposito gruppo di lavoro costituito dall’associazione sulle questioni urbanistiche relative, fra l’altro: 
 
alla riconversione ecologica della città, con l’obiettivo di una drastica riduzione nell’uso delle risorse naturali e della materia-energia che essa usa ‘per funzionare’; in particolare, devono essere acqua, aria, verde, energia, suolo, i parametri su cui misurare la sostenibilità ambientale della nostra città diffusa;
alla manutenzione o ricostruzione della base economica, cioè di quel sottoinsieme di attività di produzione che è all’origine dei flussi di reddito e benessere di ogni città; 
alla manutenzione/trasformazione della città fisica, delle residenze e delle fabbriche, degli spazi pubblici e collettivi, delle infrastrutture, della mobilità e della logistica, con previsione di interventi resi necessari dalle nuove forme di organizzazione del lavoro e del post-lavoro (lavoratori/pensionati), dalle nuove forme di organizzazione della convivenza civile (società/comunità), dalle nuove stratificazioni sociali legate all’invecchiamento demografico (vecchi/giovani), dalla crescita del carattere multiculturale della città (cittadini/immigrati);
alla riduzione delle disparità economiche, già oggi molto ampie e destinate ad aumentare: disparità di reddito, di ricchezza finanziaria e reale e anche di possibilità di accesso ai commons urbani; ‘disparità relative’, ma anche ‘disparità assolute’, alle quali si associa il fenomeno della povertà, che è purtroppo molto diffuso anche nel nostro territorio.

Fonte: Amici della politica
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: