Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.
Torna alla vittoria la Butera Clinic Nico Basket, dopo una partita sempre condotta in vantaggio.
Fabo Herons Montecatini comunica le modalità di acquisto dei biglietti per la partita del campionato di Serie B Nazionale Old Wild West 2023-24 tra Fabo Herons Montecatini e Gema Montecatini, valevole per la 12^ giornata del girone di andata, in programma domenica 3 dicembre, alle ore 19 al Palaterme.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Inaugurazione della mostra sabato 25 novembre alle ore 16 in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Sono 56 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 18 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 38 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.585.637. I nuovi casi sono lo 0,00% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,01% (197 persone) e raggiungono quota 1.552.912 (97,9% dei casi totali).
I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 21.216 positivi, -0,7% rispetto a ieri. Di questi 158 (8 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 8 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: un uomo di 86 anni.
Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 163 tamponi molecolari e 767 tamponi antigenici rapidi: di questi il 6% è risultato positivo. Sono invece 151 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 37,1% di questi è risultato positivo.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 424.350 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (7 in più rispetto a ieri), 103.390 in provincia di Prato (4 in più), 123.170 a Pistoia (3 in più), 83.183 a Massa Carrara (4 in più), 172.926 a Lucca (9 in più), 185.641 a Pisa (3 in più), 146.466 a Livorno (5 in più), 143.179 ad Arezzo (9 in più), 113.310 a Siena (7 in più) e 88.756 a Grosseto (5 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 43.286 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.214 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.755) e Pisa (44.514). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.055).
In 21.058 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (134 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%).
I 1.552.912 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: un uomo di 86 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Pisa.
Sono 11.509 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.655 nella Città metropolitana di Firenze, 942 in provincia di Prato, 1.032 a Pistoia, 715 a Massa Carrara, 1.065 a Lucca, 1.283 a Pisa, 864 a Livorno, 732 ad Arezzo, 633 a Siena, 420 a Grosseto. Vanno aggiunte 168 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 314,2 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (370,2 x100.000) e Prato (364,9 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (193,5 x100.000).