Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fratelli, compagni o camerati, se un è zuppa è pan bagnato!

Sempre coi paraocchi, per quello vi serve un vetturino. . .
PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Giorno del ricordo: le iniziative in città

7/2/2023 - 11:27

In occasione del Giorno del ricordo, istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, il Comune di Pistoia e il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia (Cudir) hanno organizzato alcune iniziative e commemorazioni per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.


Giovedì 9 febbraio alle ore 10.30 nella sala Maggiore del palazzo comunale si terrà la conferenza Foibe ed esodo. Una storia controversa. Interverrà Guido Giacometti, referente per la Toscana dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. A portare i saluti prima dell’inizio dell’appuntamento sarà un rappresentante dell’amministrazione. Dall’8 al 15 febbraio nell’atrio del Palazzo comunale sarà allestita una mostra che ripercorre con documenti, foto di archivio e testi la complessa vicenda del confine orientale, delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.


Il 10 febbraio, Giorno del ricordo, sono in programma alcune iniziative.


Alle ore 10, in piazza Garibaldi, si svolgerà la cerimonia con la deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano - Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano. All'iniziativa parteciperà, tra gli altri, il sindaco Alessandro Tomasi.


Alle ore 11.30 si terrà l’intitolazione del giardino che si trova in via U. Giordano, nei pressi di viale Adua, a Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino a Visignano, uccisa a 23 anni dai partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani.


Alle ore 17 nella sala soci Coop di Pistoia è prevista la proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, “io ricordo…” oltre i confini della memoria realizzato da alcuni studenti della 5°D del liceo scientifico Amedeo di Savoia duca di Aosta di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale Per la storia di un confine difficile, l’Alto Adriatico del Novecento. A introdurre e coordinare l’iniziativa sarà Rosalba Bonacchi, vicepresidente vicaria del comitato provinciale Anpi. Il filmato verrà presentato da Caterina Marini, docente del liceo scientifico di Pistoia e referente del progetto. Seguirà una tavola rotonda dal titolo Fra Storia e Memoria: proposte ed esperienze didattiche sulla storia del Novecento. Parteciperanno il presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia Giovanni Contini, la docente del liceo scientifico Caterina Marini e gli studenti della classe 5°D del liceo scientifico. L’iniziativa è organizzata da Comune di Pistoia, Anpi e Cudir.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: