All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Sono molte le iscrizioni arrivate al Comune di Pistoia per prendere parte a “Pistoia – Santiago d’Italia. Racconti e storie di pellegrini”, l’iniziativa organizzata per sabato 4 febbraio dall’amministrazione, in collaborazione con la Confraternita San Jacopo di Compostela. Dalle 15, in sala Maggiore saranno presenti, dunque, quasi un centinaio di pistoiesi che in questi anni hanno completato cammini, o parte di essi, per oltre 100 km e, nei giorni scorsi, ne hanno inviato una traccia al Comune. Qualcuno è partito in solitaria, altri in gruppo, chi a piedi, chi anche in mountain bike oppure a cavallo, chi ha accompagnato l’amica in sedia a rotelle, ma tutti accomunati dalla stessa passione per il turismo lento. A loro andrà un attestato di riconoscimento, a testimonianza di un legame secolare tra Pistoia e i cammini internazionali.
Una grande risposta, dunque, quella arrivata dalla città ma anche dai comuni limitrofi (sono state accolte richieste pervenute da Firenze, Agliana, Montale, Montemurlo, Serravalle e comuni montani), con l’adesione di pellegrini che hanno percorso perlopiù il Cammino di Santiago, qualcuno anche 60 volte. E c’è chi è partito a piedi proprio da Pistoia, camminando per circa 2500 km, fino ad arrivare a Santiago, mentre altri hanno proseguito fino a Finisterre, ultimo lembo di terra prima dell’Oceano Atlantico.
Altre vie di peregrinazione frequentate sono state la Via Francigena, la Via Francesca della Sambuca il Cammino di San Bartolomeo, la Romea Strata.
Un pomeriggio, quindi, quello di sabato 4 febbraio, che darà modo di ascoltare le esperienze e le testimonianze di chi ha deciso di contrassegnare la propria vita con la dimensione del camminare e continua a percorrere e scoprire nuovi sentieri.
«Il grande interesse che abbiamo riscontrato per questa iniziativa – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al turismo e alle tradizioni e manifestazioni Jacopee – è la conferma di come, nel tempo, la passione e l’attrattiva per i pellegrinaggi sia cresciuta. In tutto questo, il legame con Santiago de Compostela ci restituisce ancora di più la consapevolezza del ruolo da protagonista che Pistoia ricopre in questa rete di cammini, che ci rende attrattivi e che per noi è materia di sviluppo e crescita.»
Il programma. Dopo la registrazione dei partecipanti, alle 15 l’evento si aprirà con i saluti del sindaco Alessandro Tomasi, del vescovo di Pistoia Mons. Fausto Tardelli, di Jacopo Caucci von Saucken, membro del Comitato internazionale degli esperti del Cammino di Santiago, di don Luca Carlesi, arciprete della cattedrale di Pistoia, e dell’assessore al turismo e alle tradizioni e manifestazioni Jacopee Alessandro Sabella.
Alle 15.30 sarà possibile ascoltare le testimonianze dei pellegrini, che saranno seguite, alle 16.15, dalla consegna degli attestati dei riconoscimento. Alle 17.30 è in programma la visita all’altare argenteo di San Jacopo nella Cattedrale di San Zeno; alle 17.45, la benedizione dei pellegrini ealle 18 la Santa Messa nella cattedrale di San Zeno.