Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Dopo il successo della presentazione dello scorso novembre a Palazzo de’ Rossi, arriva alla biblioteca San Giorgio di Pistoia un nuovo appuntamento per scoprire il rapporto di Bernardo Buontalenti con la città di Pistoia, attraverso “Un palazzo per il Granduca. Le fabbriche di Bernardo Buontalenti a Pistoia”, pubblicazione edita dalla neonata casa editrice pistoiese Metilene edizioni.
Il prezioso studio su Buontalenti fa parte della collana Dossier Pistoia a cura dell’associazione Mirabilia - Arte e memoria e realizzato con il contributo di Fondazione Caript.
La presentazione alla biblioteca San Giorgio vedrà la partecipazione delle due autrici Perla Cappellini e Laura Dominici, le quali dialogheranno con l'architetto Roberto Agnoletti.
“Un palazzo per il Granduca” è il frutto di un importante – e per molti aspetti inedito – approfondimento sull'attività di un artista dalla personalità multiforme, capace di esprimersi con disinvoltura in ogni ramo dell’arte. Fiorentino, architetto di corte con Francesco I de' Medici, fu attivo a più riprese anche sui cantieri del territorio pistoiese. A lui si devono la ristrutturazione di villa La Magia a Quarrata, le opere di fortificazione della terza cerchia muraria di Pistoia e il primo impianto del palazzo Sozzifanti, oggi noto come palazzo Buontalenti, una delle sedi espositive di Pistoia Musei. La storia di questo edificio si dipana attraverso i documenti d’archivio come quella di una residenza voluta dal governo granducale, in un contesto storico e politico particolarmente delicato per le dinamiche di potere tra Firenze e la “ribelle” Pistoia.
“Un palazzo per il Granduca” è la prima di una serie di opere che comporranno Dossier Pistoia, collana d'arte di alta divulgazione pensata per riscoprire il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. L’iniziativa editoriale è sviluppata da Metilene Edizioni in collaborazione con Mirabilia arte e memoria di Pistoia, attiva da oltre 30 anni nel settore dei beni culturali, con studi e progetti relativi al territorio toscano, e in particolare, a quello pistoiese. Ogni numero ha come tema un personaggio, un luogo o un evento che hanno caratterizzato l’identità culturale del territorio. Un viaggio alla scoperta di un importante patrimonio artistico e culturale, reso possibile dai contributi degli esperti e arricchito dalla bellezza delle immagini. Il volume successivo, in uscita a gennaio, sarà dedicato al culto di San Jacopo a Pistoia. Il terzo numero parlerà di eclettismo e liberty mentre il quarto sarà dedicato alla figura di Niccolò Puccini, filantropo e mecenate pistoiese. Il quinto numero riscoprirà il pittore e illustratore Luigi Mazzei e la vita artistica dell’ambiente pistoiese tra le due guerre.
Appuntamento sabato 4 febbraio alle ore 17 alla biblioteca San Giorgio per scoprire insieme la figura di Bernardo Buontalenti, artista poliedrico, architetto, pittore, scultore e scenografo.