Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
L'Istituto Sismondi-Pacinotti con il Liceo Artistico Berlinghieri è stato protagonista di svariate iniziative per ricordare il Giorno della memoria, che il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutta Italia in ricordo della data in cui furono abbattuti i cancelli dal campo di sterminio di Auschwitz, nel 1945.
Nelle aule della scuola, gli studenti si sono collegati con in streaming con il Teatro La Compagnia di Firenze, dal quale Luca Bravi dell’Università degli Studi di Firenze ha guidato l’incontro per le scuole secondarie della Toscana. Testimoni ed ex-deportati hanno offerto agli studenti e alle studentesse i loro ricordi e le loro riflessioni sulle persecuzioni antiebraiche, sulle deportazioni e sugli esperimenti che venivano effettuati nei campi di sterminio sui bambini.
Al Teatro Pacini di Pescia, il prof. Iadarola e il prof. Giordani hanno guidato l’incontro intitolato “La lotta silenziosa di Irena Sandler nel ghetto di Varsavia”, nel quale hanno ricordato con numerose classi delle scuole superiori della Valdinievole, le gesta dell’infermiera polacca che riuscì a trarre in salvo centinaia di famiglie ebree. Per questo incontro, patrocinato dal Comune, si ringraziano il sindaco Oreste Giurlani e Fiorella Grossi, assessore alle politiche sociali, politiche per la casa e la famiglia, pari opportunità e diritti civili, pubblica istruzione.
I ragazzi della classe 4ABL del Liceo Artistico Berlinghieri sono stati protagonisti dell’incontro promosso dalla Prefettura di Pistoia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale, che si è tenuto al saloncino della Fondazione Caript di Pistoia, alla presenza di istituzioni e studenti di scuole della Provincia di Pistoia.
Dopo aver letto e approfondito con la prof.ssa Pietrarelli il romanzo epistolare “Destinatario sconosciuto” di Katherine Kressmann Taylor, gli studenti e le studentesse, con la guida della prof.ssa Mariani, hanno realizzato il video dal titolo “Esseri umani in contenitori chiusi” che è stato presentato a Pistoia, alla presenza del prefetto e del sindaco di Pistoia, raccogliendo consensi e applausi.
Per tutte queste occasioni di crescita, di dialogo e di apprendimento, la dirigente Oria Mechelli e tutta la comunità scolastica ringraziano i docenti che si sono impegnati e resi disponibili a coordinare questi incontri.