Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
2 giugno - Chiude la mostra sulle Memorie patrie

14/3/2011 - 15:45

Nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia l’assessorato alla cultura del Comune ha organizzato un ricco programma di appuntamenti con il titolo “Nel segno dell’Unità” iniziato lo scorso gennaio e che avrà il suo culmine tra mercoledì 16 e giovedì 17 marzo con “La notte Tricolore”.

Uno degli eventi sarà l’apertura, domani martedì 15 marzo alle ore 21 al Museo della Città e del Territorio, presso l’Osteria dei Pellegrini in piazza F. Martini 1,  della mostra “Memorie patrie, personaggi illustri” realizzata con il contributo di Enrico Bettazzi, Emanuel Canfora e Giuseppina Carla Romby. Una raccolta di interessanti documenti, reperti, francobolli, medaglie e materiale iconografico, su quello che hanno rappresentato per il Risorgimento toscano e nel quadro politico culturale post - unitario due grandi personaggi nati a Monsummano come Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini. Inoltre si racconterà come la città di Monsummano dopo l’Unità d’Italia, cambia la sua struttura urbana (nuovi edifici pubblici, monumenti e servizi), la toponomastica e riceve la visita di illustri visitatori come Giuseppe Garibaldi. Tra i documenti esposti infatti, c’è anche una lettera autografa dell’eroe dei due mondi, scritta nel 1867 da Monsummano in un periodo di cura alle terme ospite della famiglia Giusti indirizzata a Francesco Domenico Guerrazzi e Alessandro  Mazzoni.

 

 Un  breve biglietto in cui Garibaldi gli ringrazia per la fornitura di una carrozza usata nella campagna del 1866 e in particolare durante la battaglia di Bezzecca, e li informa che la potranno riprendere alla stazione di Livorno.

La mostra sarà inaugurata dal sindaco, Rinaldo Vanni, dall’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda, dall’assessore alla cultura della Provincia di Pistoia Chiara Innocenti e sono previsti gli interventi di Zeffiro Ciuffoletti, storico del Risorgimento docente dell’Università di Firenze e membro della Società Toscana per la Storia del Risorgimento, e di Giuseppina Carla Romby responsabile scientifico del museo che guiderà il pubblico alla visita della mostra. Inoltre sarà presente una delegazione francese del comune gemellato di Décines-Charpieu guidata dal sindaco Pierre Crédoz e un saluto in musica del Coroincorso diretto da Federica Gennai con al pianoforte Daniela Biagini. 

 

“Questa mostra sarà il filo conduttore tra le celebrazioni dei 150 anni e l’altra data simbolo del 2 giugno Festa della Repubblica – ha spiegato l’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda – e in più sarà l’evento che ci prepara al grande convegno in programma il prossimo 18 e 19 maggio  dal titolo 'Nel segno dell’Unità d’Italia' dedicato al contributo della Toscana al processo unitario e ai personaggi che più ci contribuirono come Martini, Giusti ma anche Guerrazzi, Niccolini e altri”.

La mostra “Memorie patrie, personaggi illustri” sarà aperta fino al 2 giugno il lunedì dalle 9 alle 12, da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12, e 16.30 – 18.30. Ingresso 3 euro.  Info: Ufficio Cultura tel. 0572.959236,  www.comune.monsummano-terme.pt.it 

Fonte: Comune
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: