Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
“La gravissima situazione di bilancio, con oltre 500 milioni di disavanzo, sta pesando su tanti servizi, costringendo a tagli draconiani e impedendo nuove assunzioni. Ma quanto potremo andare avanti chiedendo miracoli quotidiani a medici e infermieri? Senza assunzioni immediate l’assistenza è a rischio. Il Pronto soccorso di Pistoia, come quelli dell’intera Toscana, è in grave sofferenza: nel 2022 gli accessi al Ps del San Jacopo sono aumentati del 30% rispetto al 2021 ma l’organico si è ridotto ed è all’osso. Il Pronto soccorso soffoca perché l’assistenza territoriale non è adeguata, pochi medici di famiglia e con troppi pazienti, e la situazione andrà a peggiorare visto che il servizio di guardia medica notturna è stato tagliato. Senza dimenticare che la realizzazione delle Case della Salute, con i fondi del Pnrr, non risolverà la situazione: vista l’endemica carenza di personale sanitario c’è il rischio che rimangano contenitori vuoti. Da oltre vent’anni, inoltre, siamo attesa della riforma complessiva del sistema di reclutamento e di specializzazione del personale medico”, dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi.
“Al Pronto soccorso di Pistoia ci dovrebbero essere 23 medici ma in organico ce ne sono soltanto 15, alcuni se ne sono andati e altri hanno raggiunto la pensione, ma nessuno è stato sostituito. Conseguenza di una errata programmazione della Regione che, soltanto adesso, è alla disperata ricerca di medici per l’emergenza-urgenza. Auspichiamo, per quanto riguarda la diagnostica ordinaria, una maggiore collaborazione con i centri privati così da decongestionare il Pronto soccorso e gli ambulatori dell’ospedale”, sottolinea Capecchi.