Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Nei giorni scorsi si è riunita l’assemblea annuale dei soci dell’associazione “Noi del Pacini Odv” per votare il rinnovo del consiglio direttivo e dell'organo di controllo per il triennio 2023 – 2025.
“Noi del Pacini” nasce nel 2014 per volontà di docenti, genitori, ex studenti ed ex docenti dell'Istituto Filippo Pacini di Pistoia con la finalità di mantenere e rafforzare i vincoli di amicizia, solidarietà e collaborazione fra tutti coloro che vi studiano e insegnano, o lo hanno fatto nel passato, testimoniando il valore dell'istituto e supportandone le attività in maniera concreta.
Paolo Scannerini è stato nominato nuovo presidente dell'associazione, succedendo a Michela Cinquilli, giunta alla scadenza naturale dei tre anni di mandato, che resterà comunque all'interno del consiglio direttivo.
Cinquilli sottolinea: “Nonostante le restrizioni causate dalla pandemia, il lavoro dell’Associazione è andato avanti con progetti come il “Talent a distanza”, l'iniziativa “Distanti ma a mano tesa”, con cui, sono stati raccolti fondi per oltre diecimila euro, destinati all’acquisto di tecnologie didattiche quali Lim (Lavagna interattiva multimediale), proiettori, pc per la scuola ed una decina di tablet, forniti in comodato d’uso gratuito agli studenti bisognosi, e ancora i progetti di animazione alla Maic e in alcune Rsa dove gli incontri tra gli ospiti e i nostri studenti hanno rappresentato non solo momenti musicali di gioia e di festa, ma soprattutto una indiscutibile occasione di crescita umana per tutti i partecipanti.”
Il neo presidente Paolo Scannerini, nel ringraziare l'assemblea per l'incarico ricevuto, ha dichiarato: “Il cardine del mio mandato si fonda sulla determinazione di rafforzare la collaborazione tra Scuola e Associazione e di condividere le scelte operative al fine di essere strumento di supporto per l'Istituto Pacini, così come sancito nel nostro statuto”.“L'impegno dell'associazione, prosegue Scannerini, sarà diretto a coinvolgere studenti e personale scolastico, a sostenere il valore del senso di appartenenza al “Pacini”, a rafforzare e valorizzare l'immagine e la conoscenza di Noi del Pacini Odv anche all’esterno della scuola.”
Oltre al neo presidente il consiglio direttivo e l'organo di controllo si compongono come segue:
Consiglieri: Enrica Bartolotti, Stefania Tori, Angelo Paolo Vaccaro, Andrea Pierattini, Laura Vignali (componente docenti), Beatrice Baldi (componente genitori insieme al presidente), Michela Cinquilli, Alessandro Sabella, Matteo Pomposi (componente ex studenti).
Organo di controllo, presieduto da Riccardo Ballati e composto da Luciano Giovannini, Anna Bruna Geri e Gino Spagnesi. E’ stata, inoltre, ratificata la presidenza onoraria a Dora Donarelli.