La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Nei giorni scorsi, nei termini previsti dalla legge, è stato approvato il bilancio di previsione per il 2023, il pluriennale 2023/2025 per il comune di Pieve a Nievole.
Nello strumento contabile è evidente il forte impegno per continuare a garantire la stessa quantità e qualità dei servizi a domanda individuale (mensa, trasporto, nido, impianti sportivi) senza aumento delle tariffe mantenendole differenziate in base all’ Isee secondo il principio “chi più ha più paga”.
Sono rimaste invariate anche le aliquote per l’addizionale comunale Irpef che si mantengono differenziate per fasce di reddito con soglia di esenzione fino a 11.000 euro, mentre rimangono invariate aliquote Imu e occupazione suolo pubblico. Rimane esente da tassa ogni passo carrabile.
Molto elaborato, nell’ambito del bilancio, l’aspetto della spesa sociale, dove si evidenzia il forte impegno dell’ amministrazione comunale per mantenere invariata la somma finanziata con fondi comunali di euro 43.000 destinata a contributo affitti per le famiglie in difficoltà. Rimane in bilico invece la parte che avrebbe dovuto finanziare lo Stato, che fra l’altro è la parte più rilevante, visto che nella legge di stabilità per il 2023 il nuovo governo ha azzerato del tutto le somme destinate a questo scopo.
“E’ questo uno degli aspetti più delicati del nostro strumento contabile – conferma il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- Auspichiamo ci sia un ripensamento, che il Parlamento intervenga, perché altrimenti le famiglie in difficoltà per mantenersi un tetto sulla testa, che a Pieve sono circa 60, nel nostro caso vedrebbero ridurre le risorse a disposizione di circa 57.000, a tanto ammonta la somma che verrebbe a mancare dai fondi statali , erogati nel 2022. Per il resto è un bilancio che affronta con serietà il momento storico, cerca di fare investimenti senza gravare sui cittadini. Crediamo di avere fatto una operazione di serietà e correttezza, che guarda al futuro”.
Per quanto riguarda il resto, è stato mantenuto il fondo di 10.000 euro per “l’auto amica”, un progetto tra comune e Misericordia per garantire alle fasce deboli la possibilità di spostarsi per la spesa, questioni di salute ed altro ancora. Lo stesso riguarda le risorse per agevolazioni in materia di TARI , con 10.000 euro messi a bilancio, così come sono confermate la previsione di aiuti alle famiglie in difficoltà per le spese di gas metano nella misura di euro 21.000.
Per quanto riguarda la pubblica istruzione rimane invariato il trasferimento di euro 18.000 all’ Istituto comprensivo Galilei quale contributo alle spese di funzionamento, mentre è previsto un ulteriore contributo di 5.000 euro per l’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso progetti extracurricolari volti all’inclusione e al contrasto del bullismo e progetti di potenziamento dell’offerta formativa, oltre ai 24.000 euro previsti per il cosiddetto “pacchetto scuola”.
Riguardo gli investimenti, i più rilevanti in programma per il 2023 riguardanp il parternariato pubblico-privato per il rifacimento del campo in erba sintetica del centro sportivo La Palagina, per euro 487581,88, l’atteso rifacimento completo di via Cantarelle per euro 350.000, la messa in sicurezza della frana di via dello Schiavo per 812.000 euro, un problema che si trascina da oltre 20 anni e che oggi trova finalmente soluzione. Insieme a queste opere ci sono 70mila euro per l’efficientamento energetico del centro anziani .
“Chiaramente staremo con gli occhi aperti, come sempre- conclude il primo cittadino pievarino- per intervenire dove sia necessario, in una fase molto complicata della nostra società”.