Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Nei giorni scorsi, nei termini previsti dalla legge, è stato approvato il bilancio di previsione per il 2023, il pluriennale 2023/2025 per il comune di Pieve a Nievole.
Nello strumento contabile è evidente il forte impegno per continuare a garantire la stessa quantità e qualità dei servizi a domanda individuale (mensa, trasporto, nido, impianti sportivi) senza aumento delle tariffe mantenendole differenziate in base all’ Isee secondo il principio “chi più ha più paga”.
Sono rimaste invariate anche le aliquote per l’addizionale comunale Irpef che si mantengono differenziate per fasce di reddito con soglia di esenzione fino a 11.000 euro, mentre rimangono invariate aliquote Imu e occupazione suolo pubblico. Rimane esente da tassa ogni passo carrabile.
Molto elaborato, nell’ambito del bilancio, l’aspetto della spesa sociale, dove si evidenzia il forte impegno dell’ amministrazione comunale per mantenere invariata la somma finanziata con fondi comunali di euro 43.000 destinata a contributo affitti per le famiglie in difficoltà. Rimane in bilico invece la parte che avrebbe dovuto finanziare lo Stato, che fra l’altro è la parte più rilevante, visto che nella legge di stabilità per il 2023 il nuovo governo ha azzerato del tutto le somme destinate a questo scopo.
“E’ questo uno degli aspetti più delicati del nostro strumento contabile – conferma il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- Auspichiamo ci sia un ripensamento, che il Parlamento intervenga, perché altrimenti le famiglie in difficoltà per mantenersi un tetto sulla testa, che a Pieve sono circa 60, nel nostro caso vedrebbero ridurre le risorse a disposizione di circa 57.000, a tanto ammonta la somma che verrebbe a mancare dai fondi statali , erogati nel 2022. Per il resto è un bilancio che affronta con serietà il momento storico, cerca di fare investimenti senza gravare sui cittadini. Crediamo di avere fatto una operazione di serietà e correttezza, che guarda al futuro”.
Per quanto riguarda il resto, è stato mantenuto il fondo di 10.000 euro per “l’auto amica”, un progetto tra comune e Misericordia per garantire alle fasce deboli la possibilità di spostarsi per la spesa, questioni di salute ed altro ancora. Lo stesso riguarda le risorse per agevolazioni in materia di TARI , con 10.000 euro messi a bilancio, così come sono confermate la previsione di aiuti alle famiglie in difficoltà per le spese di gas metano nella misura di euro 21.000.
Per quanto riguarda la pubblica istruzione rimane invariato il trasferimento di euro 18.000 all’ Istituto comprensivo Galilei quale contributo alle spese di funzionamento, mentre è previsto un ulteriore contributo di 5.000 euro per l’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso progetti extracurricolari volti all’inclusione e al contrasto del bullismo e progetti di potenziamento dell’offerta formativa, oltre ai 24.000 euro previsti per il cosiddetto “pacchetto scuola”.
Riguardo gli investimenti, i più rilevanti in programma per il 2023 riguardanp il parternariato pubblico-privato per il rifacimento del campo in erba sintetica del centro sportivo La Palagina, per euro 487581,88, l’atteso rifacimento completo di via Cantarelle per euro 350.000, la messa in sicurezza della frana di via dello Schiavo per 812.000 euro, un problema che si trascina da oltre 20 anni e che oggi trova finalmente soluzione. Insieme a queste opere ci sono 70mila euro per l’efficientamento energetico del centro anziani .
“Chiaramente staremo con gli occhi aperti, come sempre- conclude il primo cittadino pievarino- per intervenire dove sia necessario, in una fase molto complicata della nostra società”.