Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Elena Bardelli (Serravalle Civica) interviene sugli immobili confiscati alla mafia.
"Questa volta l'amministrazione comunale, nella persona del sindaco, ha risposto alla richiesta da me inoltrata per avere delucidazioni in merito alla presenza di due beni immobili nel nostro territorio comunale. Se lo ha fatto è unicamente per assolvere all'obbligo di risposta, previsto dalla legge - spesso e volentieri violato - poiché la risposta si presenta di fatto come una non-risposta.
La sottoscritta infatti chiedeva al sindaco di informare la cittadinanza in modo chiaro e trasparente circa la destinazione di quei beni, rendendo pubblica anche la loro mappatura, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettera c del codice antimafia, che impone agli enti comunali di redigere un elenco dei beni confiscati e destinati e di pubblicarlo sul proprio sito internet istituzionale, con "i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l'utilizzazione dei beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e gli estremi, l'oggetto e la durata dell'atto di concessione", ricordando altresì che "la mancata pubblicazione [dei dati] comporta la responsabilita dirigenziale ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013".
Lunardi non solo non ha fatto niente di simile, ma nella risposta rimanda esclusivamente a comunicati stampa sull'argomento, che nessuno ha mai visto, a meno che non faccia riferimento all'intervento pubblico del vicesindaco, il quale -al di là delle degli attacchi personali alla sottoscritta - comunica quali siano questi immobili informando al contempo di non averne richiesto (non si capisce se a titolo personale o dell'intera giunta) l'assegnazione per mancanza di convenienza economica.
Il sindaco però aveva contraddetto Gorbi su Facebook la vigilia di Natale, quando affermava di essersi fatto carico della situazione a partire dal marzo 2022.
Che cosa allora dobbiamo concludere dalla risposta-non risposta? Evidentemente che adesso Lunardi sposa la versione del vicesindaco contraddicendo pure se stesso: gli immobili, per espressa volontà dell'amministrazione, non verranno assegnati al Comune, che perde così l'opportunità di riqualificare l'area della ex distilleria e di porre degli immobili a servizio della comunità civile.
Insomma, a Serravalle si hanno le idee piuttosto confuse: non solo non si sa cosa fare, ma si naviga a vista! Ci rivolgeremo a chi è in grado di dare risposte più precise in merito".