L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Il Comune ha pubblicato un bando per affidare i lavori di progettazione definitiva-esecutiva ed esecuzione dei lavori per realizzare la nuova Cittadella dello sport Legno Rosso mediante nuove costruzioni e interventi di ristrutturazione, restauro e manutenzione degli impianti esistenti per un investimento complessivo di 3 milioni di euro interamente finanziati dai fondi europei del Pnrr.
Gli operatori economici interessati a partecipare alla gara di appalto devono presentare le offerte entro il il 2 febbraio alle ore 10 solo in modalità online attraverso la piattaforma telematica start all’indirizzo https://start.toscana.it sulla quale si trovano il bando e il disciplinare di gara, il capitolato e i modelli necessari per partecipare alla gara.
Il crono-programma dell’intervento prevede l’affidamento dei lavori entro fine marzo 2023 e il termine degli interventi entro il 31 gennaio 2026.
«Procediamo con la pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori della Cittadella dello sport che avranno l’obiettivo di restituire alla città quel centro di aggregazione sportiva e sociale che da sempre è stato per la comunità pistoiese il Legno Rosso – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Frosini –. L’obiettivo principale è quello di adeguare la struttura alle normative vigenti proponendo spazi e strutture dedicati al più ampio numero possibile di attività sportive, con attenzione particolare a rendere la struttura accessibile da utenti diversamente abili, incoraggiando la partecipazione delle categorie più vulnerabili».
I lavori riguarderanno sia la realizzazione di nuovi impianti che la rigenerazione degli impianti esistenti.
La realizzazione di nuovi impianti prevede interventi di nuova costruzione e di sostituzione edilizia. Tra questi, la realizzazione di due nuovi campi da Padel, con la possibilità di utilizzo anche per altri sport quali volley e padbol, dotati di una struttura di copertura che permetta la protezione stagionale; l’ampliamento della dotazione di spogliatoi, tramite la realizzazione di tre blocchi, a servizio delle varie attività nel rispetto delle richieste contenute nelle normative Coni e delle varie federazioni; la creazione di un campo per il gioco delle bocce regolamentare; l’ampliamento dell’area sosta attraverso il completamento del parcheggio esistente. Saranno anche realizzati uno spazio gioco per bambini e un’area ristoro.
La rigenerazione degli impianti esistenti riguarda, invece, interventi di ristrutturazione, restauro e messa a norma. In particolare, il progetto prevede la conclusione del percorso di recupero delle palestre presenti all’interno della palazzina ex-sottostazione elettrica di Vaioni attraverso la realizzazione di opere per l’adeguamento antincendio con la realizzazione di una scala esterna; le opere di impermeabilizzazione della copertura, restauro e risanamento murario degli intonaci interni ed esterni e delle gronde dell’edificio; l’adeguamento degli impianti alle vigenti norme in materia impiantistica; riqualificazione del terzo ambiente posto al primo piano e da destinarsi a varie attività ludico/sportive; opere necessarie alla riapertura del locale per l’attività di ristorazione.
Sarà inoltre sostituito il manto, ormai usurato, del campo da calcio oltre a eventuali lavori finalizzati all’adeguamento dello stesso alle norme vigenti e necessari al rinnovo della omologazione da parte dalla Federazione italiana gioco calcio per l’effettuazione di incontri della categoria, compatibile con le misure del campo.
Infine sono previsti la riqualificazione del campo outdoor per la pratica della pallacanestro e pallavolo mediante il rifacimento della pavimentazione sportiva e delle tracciature; la manutenzione ordinaria e straordinaria dei campi per calcio a 5 in erba sintetica; le opere di manutenzione del parcheggio esistente; la sistemazione dei percorsi pedonali e delle aree a verde, che verranno ripristinate ed incrementate anche per migliorare la permeabilità dei suoli.
Gli interessati a partecipare alla gara pubblica devono effettuare un sopralluogo di tutta l’area del Legno Rosso fissando un appuntamento: è possibile farlo scrivendo all’indirizzo email r.protti@comune.pistoia.it oppure e.meneghello@comune.pistoia.it o chiamando i numeri telefonici 0573 371545, 0573 371538.