L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Consegnato questa mattina, domenica 8 gennaio, il Messaggio per la Giornata della Pace 2023 di Papa Francesco alle autorità del territorio. Il Vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, al Palazzo Vescovile ha letto alle istituzioni locali il testo che il Pontefice ha inviato per l’inizio del nuovo anno.
"É molto importante quello che si può realizzare anche localmente - sottolinea il Vescovo di Pistoia - La città, intesa come realtà umana, deve tornare un posto di sperimentazione della partecipazione, della riscoperta della comunità; un luogo dove ci si riconosce e si può collaborare. Una voglia, e una necessità, di affrontare le difficoltà nel loro complesso insieme, cercando il raggiungimento del bene comune al di là delle divisioni".
“Lo scopo del messaggio - conclude monsignor Tardelli - è quello di invitare tutti a stare svegli, a non cullarsi sugli allori, perché nessuno può pensare di salvarsi da solo. Un’operazione difficile di questi tempi, ma la tentazione potrebbe permanere, soprattutto in chi reagisce alle difficoltà di questi tempi rinchiudendosi nel dolore e nella rassegnazione. Dobbiamo cercare di essere, e deve esserlo ancora di più chi si ritrova a gestire il bene comune, delle sentinelle delle prime luci dell’alba in queste ore buie, senza limitarsi a gestire l’ordinario”.