As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
E' stato pubblicato sul blog di EnjoyTravel "Notizie di viaggio", in collaborazione con Big 7, un articolo intitolato "Le 10 città in Italia con le celebrazioni più popolari per il giorno dell'Epifania".
Il giorno dell'Epifania segna la fine delle festività natalizie e il rientro al lavoro o a scuola. Questa festività è poco conosciuta nel resto del mondo mentre in Italia rappresenta un momento di festa soprattutto per i più piccoli. La tradizione pagana associata a questa anziana signora che cavalca una scopa è strettamente collegata alla festività cristiana dell'arrivo dei Re Magi che rendono omaggio a Gesù bambino da poco nato.
Gli eventi che si svolgono nelle piazze italiane delle grandi città o nei borghi sono occasioni di celebrazione che attirano molte persone da tutte le parti.
Nell'elenco, composto da 10 località, sono state scelte le celebrazioni più scenografiche con alta affluenza. Tre di queste sono toscane: Firenze, Pistoia e Lucca occupano il primo, il settimo e il decimo posto della classifica.
Le top 5 tra le città con le celebrazioni più popolari per l'Epifania sono le seguenti:
Firenze
Milano
Acireale
Venezia
Verona
Così sul sito enjoytravle.com descrive l'evento dell'Epifania pistoiese:
"A Pistoia, il 6 gennaio, è ormai tradizione che la Befana scenda dal campanile di piazza del Duomo. L’anziana signora sorvola il cielo e arriva tra i numerosi bimbi con tantissimi dolci e caramelle. Lo spettacolo inizia nel pomeriggio e prevede un palco allestito.
Tutto inizia nel 1993, quando i vigili del fuoco decidono di far scendere la Befana dal castello di manovra per portare i dolci ai figli dei vigili del fuoco. Dato l’enorme successo, l’anno seguente deciso di spostare l’evento a piazza Duomo per tutti i cittadini".