Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 11:06 - 16/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

PODISMO

Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.

CICLISMO

E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.

CALCIO

E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.

PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

none_o

Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Circolo Arci Capostrada, Gori (Confcooperative): "Abbiamo fatto il possibile, parole della presidente controproducenti"

5/1/2023 - 12:24

Riceviamo e pubblichiamo il commento del presidente delle Confcooperative Toscana Nord, Giuseppe Gori, riguardo alle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dalla presidente del circolo Arci Niccolò Puccini di Capostrada, Valentina Vettori.

“Apprendiamo dal comunicato stampa del circolo Arci Niccolò Puccini di Capostrada del 30 dicembre scorso, riportato più o meno integralmente da varie testate giornalistiche locali, che purtroppo sono pervenuti gravi e complessi problemi che pregiudicano l’attività del circolo stesso.


I circoli, le associazioni e le persone volenterose sono sempre una ricchezza per i territori e per le comunità che li vivono, così come lo sono le imprese cooperative che ne fanno parte.


Infatti dal tono delle dichiarazioni emerge che la cooperativa sociale di inserimento lavorativo Don Chisciotte, che ha gestito il bar/ristorante del circolo per oltre un decennio, essendo ora in difficoltà irreversibili, sia insieme a Publiacqua causa principale di questa situazione.


Come ogni azienda anche la cooperativa ha la sua autonomia e la sua operatività. Anche in questo caso i soci hanno determinato le scelte commerciali e sociali a fronte di enormi difficoltà che si sono create negli anni. Anche nel comunicato si fa riferimento al periodo febbraio – luglio 2022, periodo nel quale, dopo la periodica revisione operata da Confcooperative, era emersa la necessità di ricapitalizzare la cooperativa per scongiurarne la chiusura: i soci hanno deciso di procedere, di tentare il salvataggio della cooperativa e di nominare un nuovo Cda.


Già nel novembre 2021 era stato chiesto a Confcooperative Toscana Nord di supportare la cooperativa nella gestione delle relazioni sindacali con i dipendenti, anch’essi da tutelare essendo tra l’altro soggetti deboli. Qui grazie anche alla disponibilità dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali locali si era giunti a una mediazione soddisfacente per tutti.


Tutte queste premesse sono venute meno subito dopo la riapertura dei locali nel febbraio 2022, proprio una settimana prima dell’invasione russa dell’Ucraina che, come ben sappiamo, ha comportato aumenti generalizzati specie nelle forniture energetiche. Elementi che hanno contribuito a riportare la cooperativa in stato di difficoltà fino a sfociare nella chiusura e nella richiesta di liquidazione della stessa già nel luglio 2022. Peraltro di questo la stampa locale se ne era occupata anche nell’ottobre 2022 uscendo con un’intervista al presidente della cooperativa che, tra le altre cose, chiedeva aiuto per ricollocare le donne socie e lavoratrici che hanno perso il lavoro.


Questa articolata, ma comunque non esaustiva premessa per dire che Confcooperative nella sua articolazione territoriale di Confcooperative Toscana Nord, tirata in ballo dalle dichiarazioni della presidente del circolo di Capostrada, non ritiene affatto di poter essere accusata di aver avuto “un coinvolgimento rivelatosi inadeguato e poco efficace”, in quanto ha operato per le competenze e le capacità che le sono proprie e dovendo poi concludere, con enorme rammarico, che l’esperienza della cooperativa sociale Don Chisciotte debba cessare nonostante l’impegno fisico ed economico delle socie lavoratrici, dei soci tutti, dei membri del cda, dei fornitori e di tutti coloro che l’hanno supportata nei 15 anni di attività, non ultimo il circolo Arci stesso.


Concludo che forse nel momento di sconforto, comprensibile e condivisibile, si è cercato di trovare un motivo per un’avventura imprenditoriale andata male, ma per Confcooperative Toscana Nord la chiusura di una cooperativa che si occupa di dar occupazione a persone in situazioni difficili, e che era un evidente riferimento per quella comunità, è davvero una sconfitta. Forse alcune perentorie dichiarazioni non sono nemmeno utili se non controproducenti quando si opera allo scopo lodevole di essere al servizio della comunità. La chiusura del circolo rimane un problema che è desiderio di tutti scongiurare”.

Fonte: Confcooperative Toscana Nord
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: