As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Si conclude il ciclo autunnale di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, la serie di incontri organizzati da biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi.
L'ultimo appuntamento è in programma sabato 7 gennaio alle 17 nell’auditorium Terzani dellaBiblioteca San Giorgio con la presentazione del libro “Ritorno alle origini. L'esperienza degli Elfi”di Mario Cecchi, pubblicato nel 2022 dall'associazione '9cento.
Insieme all'autore interverranno Luca Bertinotti, presidente dell'Associazione '9cento; Pietro Clemente, antropologo, già docente nelle università di Siena, Firenze, Perugia e Roma e Riccardo Clemente, membro del Popolo degli Elfi e gathering coordinator presso Gen Europe (Global ecovillage network). A portare i saluti prima della presentazione del volume sarà il sindaco Alessandro Tomasi.
Mario Cecchi, nato a Genova nel 1951, ha partecipato fin dagli inizi all’esperienza della comunità conosciuta col nome di Popolo degli Elfi, sorta nel 1980, di cui fanno parte uomini, donne, intere famiglie provenienti dalle più varie zone d’Italia e del mondo. Gli Elfi, richiamandosi a uno stile di vita più semplice e rispettoso della natura e ai valori della condivisione, dell’autosufficienza e della vita in comune, vivono in strutture abitative di tipologia rurale nel territorio di Sambuca Pistoiese e di Montevettolini, nella provincia di Pistoia. Il libro, che ripercorre la storia della comunità, vuole offrire uno spunto di riflessione sulle scelte che ognuno, a un certo punto della vita, è chiamato a fare, per dare un senso al proprio percorso.