Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Mercoledì 28 dicembre – presso le Terme Tettuccio - si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Vo.la.re”, seconda edizione del progetto di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Programma operativo regionale Fse 2014-2020 a valere sull’Asse B – Inclusione sociale e lotta alla povertà “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”.
I beneficiari sono stati complessivamente 70 (persone disabili non occupate, in particolare persone in carico ai servizi socio-assistenziali, sanitari e/o socio-sanitari, iscritte negli elenchi previsti dalla L. 68/1999, oppure certificate per bisogni inerenti la salute mentale), di cui 53 hanno avuto la possibilità di svolgere un’esperienza di stage presso una delle 38 aziende coinvolte del territorio della Valdinievole.
Presenti, tra gli altri, il presidente della Società della Salute Alessio Torrigiani e il sindaco di Montecatini Terme Luca Baroncini. Presenti anche le assessore al sociale del Comune di Montecatini Terme Federica Rastelli e del Comune di Ponte Buggianese Beatrice Giannanti.
Alla fine del percorso progettuale si sono concretizzate 6 assunzioni attraverso collocamento mirato di cui 2 a tempo indeterminato. Gli obiettivi del progetto sono legati a percorsi di consapevolezza e di cittadinanza attiva, attraverso la creazione di una struttura organizzata che ha supportato e delineato i passaggi necessari per un’efficace inclusione sociale nel mondo del lavoro dei beneficiari. E’ stato inoltre coinvolto in modo strutturato il Centro per l’impiego e sono stati costruiti specifici servizi per l’accompagnamento al lavoro.
Le azioni principali sono state la valutazione dei partecipanti attraverso la metodologia Icf (International classification of functioning), l’orientamento finalizzato alla comprensione delle competenze potenziali ed espresse, la progettazione personalizzata attraverso la definizione del progetto individuale e la pianificazione delle attività specifiche di ciascun partecipante, lo scouting delle imprese interessate ad accogliere i partecipanti in stage, il matching domanda/offerta di stage in azienda, il tutoring in azienda e una serie di attività socio-educative e laboratoriali.
La Società della Salute della Valdinievole è stato soggetto attuatore, mentre i partner del progetto sono stati: gruppo Incontro cooperativa sociale di Pistoia, Arnera cooperativa sociale di Pontedera, La spiga di grano cooperativa sociale di Ponte Bugianese, Saperi e lavoro cooperativa sociale di Lucca, Intrecci cooperativa sociale di Pistoia, La selva cooperativa arl onlus di Buggiano, Valleriana cooperativa agricola di Pescia, Mestieri Toscana consorzio cooperative sociali Firenze.
“I risultati che abbiamo raggiunto con questo progetto - sostiene il presidente della Società della Salute Alessio Torrigiani - sono molto soddisfacenti e superiori rispetto agli obiettivi assegnati dalla Regione Toscana. La possibilità concreta di avviare giovani verso una reale inclusione socio-lavorativa rappresenta un modo efficace per soddisfare aspettative e progetti personali. In particolare – prosegue Torrigiani - è davvero bello ed importante sottolineare come per alcuni di loro si sia concretizzata la possibilità di un’assunzione presso l’azienda dove hanno svolto lo stage. La Società della salute – conclude Torrigiani – si impegnerà affinché esperienze di questa natura possano diventare attività ordinarie e continuative nel panorama del welfare locale”.