Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Anche il Teatro Comunale si appresta a riaprire le porte per la stagione 2023, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Atp Teatri di Pistoia. Un cartellone di 4 appuntamenti, a cadenza mensile, da gennaio ad aprile, pensato per offrire al pubblico una panoramica delle tante ‘anime’ di cui il teatro si compone.
"Una nuova stagione del nostro teatro comunale è alle porte – commenta Monica Cetraro, assessore alla cultura – un appuntamento come ogni anno importante e atteso. Anche per questa stagione abbiamo cercato di comporre e unire spettacoli dal sapore diverso, che vanno dal grande teatro della tradizione alla commedia più attuale, augurandoci che riescano a incuriosire e interessare gli spettatori".
La partenza, domenica 29 gennaio, è affidata al grande teatro classico, con uno dei capolavori indiscussi di Anton Čechov, “Zio Vanja” (una produzione Atp Teatri di Pistoia con la regia di Roberto Valerio) che vede protagonista Giuseppe Cederna, nel ruolo del titolo, assieme a Pietro Bontempo, Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Alberto Mancioppi, Caterina Misasi e Elisabetta Piccolomini: una messinscena che oscilla tra realismo, dramma e commedia, tra risate e pianti, tra malinconie cechoviane ed energia pura. Uno spettacolo dove le immagini, i suoni e la recitazione si compenetrano per rappresentare la tragicommedia della vita.
Il teatro di narrazione parla attraverso la voce ed i gesti dell’istrionico Andrea Pennacchi, sul palco sabato 11 febbraio, con il testo da lui stesso scritto, “Pojana e i suoi fratelli”, animato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato (una produzione Teatro Boxer in collaborazione con People): eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana (che abbiamo avuto modo di conoscere nel programma tv “Propaganda Live”) con tutti i suoi ‘fratelli’ a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, maschere più o meno goldoniane e specchio di una società intera.
Esattamente vent’anni fa, il 1 gennaio 2003, ci lasciava il genio del Teatro Canzone, Giorgio Gaber: per ricordarlo, non poteva mancare un omaggio alla sua opera, nata anche questa dal felicissimo sodalizio artistico con Sandro Luporini e composta nel 1993: “Il Dio bambino” che il Teatro di Lamporecchio ospita, sabato 11 marzo, con la regia di Giorgio Gallione e l’interpretazione di Fabio Troiano. Lo spettacolo è prodotto da Nidodiragno / Cmc – con il contributo di Comune di Barletta / Teatro Curci in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber ed il Teatro Pubblico Pugliese. A trent’anni di distanza, rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente e di grandissima empatia, che ci stimola a ripensare a noi stessi.
A chiusura del cartellone, domenica 2 aprile, Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta, diretti da Antonio Zavatteri, portano in scena "La parrucca", tratto da due atti unici di una delle voci più significative della letteratura del ‘900, Natalia Ginzburg (La parrucca e Paese di mare), in una produzioneNidodiragno / Cmc. Al centro le vicende di una coppia girovaga e problematica: lui, Massimo, un uomo perennemente insoddisfatto che passa da un lavoro all’altro ma vorrebbe fare l’artista, lei, Betta, donna ingenua, irrisolta, che si deprime e si annoia facilmente, ma genuina come solo i personaggi della Ginzburg sanno essere…
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.
Le conferme abbonamenti si potranno fare dal 3 al 5 gennaio alla biglietteria del teatro, ore 17/20 (tel. 3339250172); i nuovi abbonamenti nei giorni 26 e 27 gennaio.
La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli partirà dal 28 gennaio e sarà anche online su www.bigliettoveloce.it.
Prezzi abbonamenti da 32 a 58 euro; prezzi biglietti da 9 a 18 euro.
Riduzioni e agevolazioni sono previste per under30, Ultra65, Cral e associazioni teatrali, gruppi organizzati di minimo 10 persone, abbonati delle stagioni Atp Teatri di Pistoia.
Per informazioni: biblioteca comunale 0573 800659; Comune 0573 800627, Atp Teatri di Pistoia 0573 991609 – 27112.